contatore accessi free

Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico: La Camera di Commercio di Ancona premia le aziende più virtuose

6' di lettura Ancona 28/10/2018 - Si è svolta oggi la cerimonia di Premiazione della Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico con cui la Camera di Commercio di Ancona da oltre sessant’anni premia i lavoratori, dipendenti e titolari d’impresa, che con la loro attività contribuiscono quotidianamente allo sviluppo socio-economico del territorio.

Questo premio oggi assume un significato particolare: è stata una festa quella odierna ma anche un momento di riflessione su un tema incredibilmente serio, il lavoro e il problema del lavoro.

I saluti sono stati affidati a Giorgio Cataldi - Presidente Camera di Commercio di Ancona,

Piero Celani -Vice Presidente Assemblea Legislativa delle Marche, Valeria Mancinelli -

Sindaco di Ancona

Con il premio Loggia dei Mercanti, tributato durante la cerimonia della Fedeltà al Lavoro, viene inoltre annualmente conferito un riconoscimento speciale alle imprese longeve della provincia. Nel 2018 è andato a queste realtà:

Farmacia Giuli Marco (Cerreto d’Esi)

- 1a attività: Farmacia.

- data inizio attività: 05/06/1933;

2. Cagnoni Srl (Osimo)

- 1a attività: Fabbricazione di altri prodotti in metallo e altra minuteria metallica.

- data inizio attività: 30/11/1946;

3. Pieralisi MAIP Società per Azioni (Jesi)

- 1a attività: Fabbricazione di macchine agricole industriali.

- data inizio attività: 04/1947;

4. Bambozzi Ginesio Snc (Ancona)

- 1a attività: commercio al minuto di ferramenta e vernici

- data inizio attività: 30/05/1948

5. Rossolini Secondo (Cupramontana)

- 1a attività: commercio ambulante e coltivazioni agricole

- data inizio attività: 15/11/1949

L'appuntamento è stato anche occasione per premiare le imprese femminili che si sono aggiudicate il Premio Impronta d'Impresa Innovativa. Nell’ambito della categoria “Turismo cultura e sostenibilità” sono stati assegnati tre premi rispettivamente di € 5.000€ alla 1 classificata, di € 2.500 alla 2° e 3° classificata delle imprese femminili più innovative dal punto di vista del contributo offerto allo sviluppo e promozione del turismo, alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale (materiale ed immateriale, compresa la valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell'enogastronomia, dell'agroalimentare tipico e di qualità, dell'artigianato artistico e di tradizione e del "Made in Italy"), nonché allo sviluppo sostenibile dell'economia e del territorio in genere.

Nell’ambito della categoria “Digitale”: è stato assegnato un premio di € 5.000€ alla 1° classificata delle imprese femminili più innovative in termini innovativa rispetto all’uso di strumenti digitali e/o di tecnologie abilitanti Impresa 4.0 (social media e altri canali web, sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e/o via internet, utilizzo e analisi di big data, soluzioni per la manifattura avanzata, manifattura additiva e 3D, realtà aumentata, integrazione verticale, orizzontale e/o Internet of Things ecc. della in-store customerexperience, etc).

Ecco le vincitrici 2018:

Categoria “Turismo, cultura e sostenibilità”

1° classificata Euro 5.000,00 LIBRARE DI GIULIANI STEFANIA (Ancona):

Legatoria che si occupa di restauro, conservazione, progettazione e produzione del libro nelle sue molteplici forme e stili da più di 20 anni. Il progetto “Il rumore dell’arte, quando l’arte si sporca le mani” e’ un rinnovato incontro fra arte e artigianato attraverso le discipline artistiche utilizzate come le istallazioni, la fotografia, i video, la narrazione e l’interazione con il web per un’idea di sviluppo del territorio. Al centro si trova l’artigiano contemporaneo come mediatore culturale, il suo processo creativo e la sua professionalità, in rapporto con l’arte e il suo pubblico

2° Classificata: Euro 2.500,00 AZIENDA AGRICOLA COLOROFF DI QUARANTINI SANDRA (Belvedere Ostrense):

Coloreria officinale di Belvedere Ostrense che una start up nata dopo mesi di studi e ricerche di una biologa molecolare. In un ettaro di terreno nelle colline dell’Appennino Marchigiano coltiva piante tintorie per estrarne colorazioni naturali, a basso impatto ambientale, ed eseguirne tinture su fibre. Organizza corsi e workshop di tintura al naturale e stampa vegetale

3° classificata - Euro 2.500,00 SALEBI S.R.L. (Fabriano)(EUSEBI SOFIA)

Azienda nata a Fabriano nel 2016 da una giovane imprenditrice appassionata di moda e prodotti “Made in Italy”. L’obiettivo è quello di creare un prodotto di alta qualità che valorizzi la manodopera dell’area marchigiana e un’area di crisi legata al metalmeccanico e al suo indotto.

L’azienda crea e produce nel suo laboratorio di Fabriano capi d’abbigliamento da donna usando solo un’unica materia prima che è la seta prodotta in Italia; il prodotto è 100% “Made in Marche”, con l’ausilio di laboratori della zona, punta all’eccellenza della sartorialità e contemporaneamente all’innovazione sia dei modelli proposti che dei processi di vendita, infatti è molto attiva sui social network e sul suo e-commerce www.leime.it. Con l’organizzazione di eventi sia in laboratorio che in giro per le Marche, attira il pubblico femminile di molte città.


Categoria “Impresa digitale”


1° classificata: Euro 5.000,00 PROGETTO SOLIDARIETA' - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE (Senigallia) (FABBRI ANNA PAOLA)

Cooperativa che si occupa di organizzazione e gestione di servizi ausiliari, sociali, assistenziali, educativi, ricreativi, riabilitativi e sanitari a favore di persone anziane autosufficienti e non, in strutture residenziali, centri diurni e a domicilio.

L’innovazione riguarda il progetto “Anziani digitali”, programma di digitalizzazione del Caffè Alzheimer che nasce da una scommessa: accostare le innovazioni tecnologiche, per loro natura veloci e orientate al futuro, con il mondo dell’anziano per propria natura lento e orientato al passato. L'introduzione degli strumenti digitali permette di migliorare sia quantitativamente che qualitativamente l'offerta delle attività proposte.

Ogni anno nel corso della Premiazione vengono celebrate anche personalità che con la loro attività in diversi ambiti (economico ma anche culturale, scientifico, sociale, sportivo…) hanno dato lustro al territorio; nell'edizione 2018 il riconoscimento è andato a tocca a Paolo Brunelli,maestro gelatiere e cioccolatiere e Giancarlo Trapanese, giornalista e scrittore.

Ospite d’onore della Premiazione Giorgia Speciale, giovane campionessa mondiale di windsurf, intervistata da Andrea Carloni.


Dall’intervento del Presidente della Camera di Commercio di Ancona Giorgio Cataldi: Questa cerimonia 2018 assume un valore particolare per noi. Dopo oltre mezzo secolo con questa cerimonia chiudiamo la serie delle premiazioni doriche organizzate come Camera di Commercio di Ancona: dal 31 ottobre diventeremo infatti Camera Unica delle Marche. Tutto si trasforma, nulla di distrugge: diventeremo altro, più grandi, articolati, complessi. Anche la premiazione, celebrata già da tempo anche nelle altre Camere del sistema camerale marchigiano, diventerà altro e probabilmente abbraccerà l’ambito regionale crescendo di importanza.

E’ comunque con un po’ di commozione che chiudiamo questo percorso di festa che ha visto accanto a noi nel tempo lavoratori e personaggi del territorio che hanno reso più suggestiva la premiazione: sono stati con noi Virna Lisi, Rossana Vaudetti, Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali..solo per citare le Madrine più famose che ci hanno fatto compagnia.

Ogni ne abbiamo una giovanissima e …speciale: la campionessa di Wind Surf Giorgia Speciale (appena maggiorenne). E non potevamo chiudere con un messaggio più bello di augurio per il futuro: con la freschezza e la grinta di una ragazza che sfida le onde.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-10-2018 alle 19:25 sul giornale del 29 ottobre 2018 - 1313 letture

In questo articolo si parla di lavoro, Camera di Commercio di Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aZQJ





logoEV
logoEV