contatore accessi free

Applauso del Parlamento italiano per il Liceo Galilei di Ancona

2' di lettura Ancona 30/10/2018 - Un grande applauso dei parlamentari italiani ha accolto gli studenti e le studentesse del Liceo scientifico “Galilei” di Ancona al loro ingresso nell’Aula della Camera, dove sono stati accolti con tutti gli onori grazie alla vittoria del bando “Una giornata di formazione a Montecitorio”. Un’esperienza indimenticabile per una quarantina di galileiani, accompagnati da tre docenti dell’istituto.

L’accoglienza ricevuta dalle classi G e H è conseguenza del lavoro svolto dagli allievi e dalle allieve, che durante lo scorso anno scolastico hanno realizzato una proposta di legge sul reato di tortura, da poco introdotto nel nostro ordinamento. Le classi sono arrivate a Roma martedì 23 ottobre e nel pomeriggio hanno visitato la Biblioteca di Palazzo San Macuto, in particolare, nella Sala della Lupa, hanno ammirato una mostra su Dante, nonché l’originale della nostra Costituzione. Hanno potuto anche entrare nella stanza dove Galileo Galilei fu costretto ad abiurare, in seguito a una vera e propria tortura psicologica. A metà pomeriggio la scolaresca ha fatto il suo ingresso nell’Aula di Montecitorio, assistendo ai lavori parlamentari dei deputati, guidati dal Presidente Roberto Fico, poi sostituito dal Vicepresidente Ettore Rosato, che ha invitato i colleghi ad applaudire i giovani cittadini ospiti. Grande è stata l’emozione dei ragazzi e dei docenti accompagnatori, Marco Riccini, Franca Soria e Norma Vivarelli, per l’accoglienza inaspettata.

Mercoledì 24 ottobre gli studenti hanno incontrato i deputati eletti nelle Marche: tutti presenti all’appello, hanno risposto alle domande preparate dai giovani, intervenendo in particolare sulle scottanti questioni dell’Hotel House e del terremoto che ha sconvolto la nostra regione. La prof.ssa Vivarelli ha affidato ai deputati la richiesta di introduzione del Diritto nel curricolo di studi anche nei Licei, come strumento necessario per lo sviluppo di una cittadinanza consapevole. In seguito è arrivato il deputato Luca Pastorino, membro dell’Ufficio di Presidenza della Camera, per parlare con la delegazione del Galilei e spiegare, su richiesta dei ragazzi, il funzionamento dell’iter legis. Dopo la foto di rito, con la consegna della Costituzione, la scolaresca ha incontrato due deputati che, pur appartenendo allo stesso partito, hanno votato in maniera opposta la legge sul reato di tortura, motivando la scelta in maniera dettagliata.

Le criticità esposte dai ragazzi e dalle ragazze hanno colpito i parlamentari per profondità e accortezza, ricevendo un grande plauso. La visita ha soddisfatto e motivato tutto il Liceo “Galilei”, che è stato invitato a proporre un nuovo disegno di legge. Le docenti Franca Soria e Norma Vivarelli hanno accettato con gioia e senso della responsabilità: l’argomento sarà il biotestamento.»






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2018 alle 16:23 sul giornale del 31 ottobre 2018 - 5010 letture

In questo articolo si parla di attualità, Liceo Scientifico Galilei di Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aZU9





logoEV