Corsi di informatica e braille a domicilio: così Uici e Rotary sostengono gli studenti con problemi alla vista

Tornano, per il settimo anno consecutivo, i corsi di informatica e braille a domicilio per ragazzi ipovedenti e non vedenti in età scolare della provincia di Ancona. A offrire il prezioso contributo per la realizzazione del progetto, i Rotary Club Ancona, Ancona Conero, Ancona 25 35, Osimo, Loreto, Falconara e Jesi.
Durante l’anno scolastico 2018/2019 saranno una decina i ragazzi coinvolti nei percorsi formativi ad hoc rivolti all’apprendimento delle principali strumentazioni informatiche e braille che consentiranno loro di seguire un percorso scolastico equiparato a quello dei compagni. Oltre alla formazione, sarà offerto un sostegno psicologico, fondamentale per un miglior approccio istruttivo.
A ogni studente sarà dedicato un corso di 10/15 ore a seconda delle necessità, con lezioni tenute a domicilio o in altra sede da due insegnanti coinvolti come istruttori, uno per la tecnologia braille per non vedenti e uno per l’ipovisione. Mentre un terzo professionista curerà il supporto psicologico. Sono più di 50, a oggi, i ragazzi che hanno partecipato al progetto dal momento del suo avvio.
Inoltre, come negli anni precedenti, verrà organizzato anche un corso rivolto ai docenti curriculari, di sostegno e agli educatori affinché possano conoscere il braille e le strumentazioni informatiche utilizzate dai soggetti con disabilità visiva.
“Si tratta di una iniziativa importante per il raggiungimento degli obiettivi futuri dei giovani - commenta il presidente della sezione territoriale Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Ancona, Andrea Cionna -, sono anni che la nostra associazione segue con attenzione l’inserimento scolastico degli studenti con difficoltà visive e queste occasioni rappresentano un punto fermo fondamentale per facilitare e sostenere il percorso scolastico, trampolino per una vita all’insegna del lavoro e di una maggiore autonomia”.
Un prezioso contributo per la realizzazione del progetto è stato offerto anche dalla Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche che, riconoscendo l’importanza della formazione, ha organizzato a livello regionale week-end formativi per l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche. Il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ancona e le famiglie dei ragazzi con disabilità visiva ringraziano i Club Rotary che hanno aderito a questa notevole iniziativa.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2018 alle 20:19 sul giornale del 31 ottobre 2018 - 398 letture
In questo articolo si parla di attualità, terremoto, pieve torina, aula informatica, lions pesaro
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aZVT
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"