Camerata Picena: si chiude con Galeazzi la rassegna “Le donne tra pensiero e testimonianza”

Venerdì 23 novembre a Camerata Picena si chiude la rassegna “Le donne tra pensiero e testimonianza”, Il prof. Giancarlo Galeazzi parlerà di “Donne e società”. Il sindaco Paolo Tittarelli: “Offrire qualificate occasioni di crescita umana"
Venerdì 23 novembre alle ore 17,30 nella sala consiliare del Comune di Camerata Picena si chiuderà la rassegna “Le donne tra pensiero e testimonianza”, promossa dal Comune e tenuta dal prof. Giancarlo Galeazzi, il quale parlerà di “Donne e società”, concludendo così la serie di otto conversazioni che dal 2015 si sono svolte la notte del X agosto nella corte del Castello del Cassero sul “rapporto uomo-donna” (rispondendo agli interrogativi: perché confrontarsi?, oltre il femminismo?, le virtù sono di genere?, quale amore?) e nel pomeriggio della festa della patrona Santa Caterina di Alessandria nella sala consiliare su “le donne nella storia” (con riguardo alla presenza delle donne nella filosofia, nella teologia, nella scienza e, prossimamente, nella società). In tal modo si è inteso affrontare una questione di forte attualità, quella antropologica, incentrando il discorso sull’umanesimo e sul femminismo, per individuare il modo di configurarli in modo inedito in presenza delle profonde novità degli ultimi anni.
Queste otto conversazioni, apprezzate per accessibilità e organicità, sono ora pubblicate in volume con il titolo “Le donne tra pensiero e testimonianza” che sarà presentato e distribuito nello stesso pomeriggio del 23 novembre alla presenza del presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche, dott. Antonio Mastrovincenzo, il quale ha ritenuto di ospitare nei “Quaderni del Consiglio regionale delle Marche” questo volume che documenta -insieme con l’altro pubblicato precedentemente con il titolo “Conversazioni filosofiche al Castello”- l’attenzione che il Comune di Camerata Picena riserva alla cultura (filosofica, artistica, storica, letteraria, musicale) con una serie di manifestazioni organizzate lungo tutto l’anno dall’assessore alla cultura Agnese Tramonti e finalizzate –come sottolinea il sindaco Paolo Tittarelli- a “offrire qualificate occasioni di crescita umana e dI approfondimento culturale”.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-11-2018 alle 16:21 sul giornale del 03 novembre 2018 - 559 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aZ1U