contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Falconara: Caffè letterario "Nel segno del coraggio" con i romanzi di Bigi e Fanis

2' di lettura

Per il progetto "Nel segno del coraggio" della Libreria Tomo d'Oro verranno presentati, nel mese di novembre 2018, con la collaborazione del Comune di Falconara, al Caffè Letterario presso il Centro culturale Pergoli in piazza Mazzini "Sette storie di confine" di Rita Armanda Bigi e "L'isola di Aldebaran" di Mario de Fanis

Domenica 18 nov. ore 17:00

Rita Armanda Bigi "Sette storie di confine"

Sette storie tutte al femminile che rappresentano sette livelli di coscienza da percorrere, sul limitare di un mondo reale che lentamente sfuma verso la dimensione dell’oltre. Protagoniste assolute sono le donne, capaci di essere madri di vita, di morte e di rinascita in un mondo dove tutto, anche un granello di sabbia, si può rivelare vitale e degno di essere salvato.

Rita Armanda Bigi è docente di lettere, si è sempre occupata dell’apprendimento creativo per sviluppare e potenziare nei discenti la capacità espressiva, fino ad introdurre le tecniche di meditazione riconoscendole come strumenti didattici insostituibili per la formazione degli allievi. Fondatrice della Scuola di Scrittura Creativa Meditativa "Lapis Blu" è autrice dei libri “Io respiro, tu respiri, noi ci Ispiriamo” e “Cinque giorni…tante vite”

Venerdì 30 novembre ore 17:30

Mario de Fanis "L'isola di Aldebaran"

Proprio il coraggio sembra emergere, come tratto dominante, da quasi tutte le storie: a volte esplicito, narrato nelle azioni del protagonista; a volte implicito, incanalato nella scelta dell’autore di descrivere sentimenti difficili e rischiare il giudizio e il pregiudizio del lettore. Mario De Fanis, che all’educazione e alla cultura ha dedicato il suo impegno, delinea in queste pagine, i sentieri che conducono i giovani alla coscienza di sé.

Con Intrattenimento musicale della pianista Valeria Picardi

Mario De Fanis è stato Professore di lingua e letteratura francese per molti anni al Liceo Cambi di Falconara, è nato a Palermo, ma è vissuto e vive a Falconara. Appassionato di sport, è stato paracadutista, speaker e recordman di ciclismo amatori. Con i suoi 171 premi nella poesia italiana e francese e nella narrativa, sia racconto che romanzo, può essere annoverato tra i poeti-scrittori più premiati d’Italia.

Ingresso libero





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2018 alle 21:21 sul giornale del 12 novembre 2018 - 373 letture