Falconara: al Palazzetto dello sport la 12° edizione del “Festival della Musica Impossibile”

Venerdì 30 novembre al Palazzetto dello sport “Palabadiali” di Falconara si è svolta la dodicesima edizione del “Festival della Musica Impossibile” (Incontro Nazionale delle diverse Abilità Musicali) organizzato dal Centro Bignamini - Fondazione Don Gnocchi di Falconara Marittima.
L’evento, organizzato con il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche, della Provincia di Ancona e in collaborazione con il Comune di Falconara e la Confartigianato di Ancona, ha accolto sul palco e nel
parterre, musicisti, musicologi, musicofili e musicanti in arrivo da ogni parte delle Marche e anche da altre regioni di Italia.
Il Festival è stato coordinato dal direttore artistico Renzo Canafoglia, nuovo musicoterapeuta del Centro che ha preso in eredità il lavoro svolto da Carlo Celsi (storico musico - terapista del Centro Bignamini).
La XIIa edizione del Festival è stata anche quest’anno una occasione di incontro tra musicisti professionisti e musicisti con “diverse abilità”: ospiti legati a percorsi di musicoterapia di varie realtà regionali ed extraregionali hanno aderito partecipando all’evento sia come pubblico che come performers. Una giornata di musica che ha dimostrato, sonoramente, come ogni corpo contenga la sua musica, calibrata sul ritmo vitale e imprevedibile dell’emozione e del buon umore, più che sui rigidi accademici quattro quarti.
Hanno accompagnato le varie performances dei “diversamente musicabili” la band dei “Balkan Bazar”, formazione composta da tutti musicoterapeuti che, oltre ad animare la giornata, hanno anche trasportato gli astanti in un momento estremamente coinvolgente di musica d’insieme: un dialogo sonoro collettivo.
Ospiti d’onore di quest’anno sono stati i ballerini de “L’Oltretango” che da sempre utilizzano il tango (nello specifico il metodo Riabilitango) per includere la disabilità in performances artistiche di altissima qualità, dimostrando come il tango influisca positivamente sia sulla sfera fisica che su quella psicologica e relazionale della persona.
I ballerini sono stati magistralmente accompagnati dalla voce del baritono anconetano “Giacomo Medici”, cantante di tango di fama internazionale.
Non sono mancati i saluti dei rappresentanti delle istituzioni e della società civile quali la Dott.ssa Rosella Carpera (Confartigianato Imprese di Ancona), la Prof.ssa Angela Iannotta (Dirigente Scolastico I.C. Falconara Centro), il Dott. Tarcisio Pacetti (Comitato Italiano Paralimpico Marche) e il Dott. Paolo Perucci (Direttore del Centro E. Bignamini Don Gnocchi).
Il “Festival della Musica Impossibile” è nato dodici anni fa all’interno del Centro “Bignamini - Fondazione Don Gnocchi” di Falconara, che da sempre utilizza la musica nella riabilitazione. Si tratta di un momento espressivo per coloro che, in situazione di disabilità, hanno compiuto un percorso di formazione attraverso la musicoterapia. La manifestazione ha dunque il pregio di dare voce alla vitalità di tanti che, considerati disabili nella quotidianità, esprimono nella musica scintille di autentica genialità.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2018 alle 11:57 sul giornale del 06 dicembre 2018 - 533 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a17w