contatore accessi free

Arrivano le nuove circoscrizioni: Aperte le candidature ai Consigli di Partecipazione. Si vota il 23 febbraio

5' di lettura Ancona 06/12/2018 - Dopo l’abolizione nel 2010 delle Circoscrizioni il Comune di Ancona tornerà ad avere un organo consultivo e propositivo sul territorio. Foresi: “Nuove forme capillari di riferimento per tutti i cittadini”

Non pensiamo alle vecchie circoscrizioni, ma a nuove forme capillari che permetteranno all’amministrazione e al consiglio comunale di lavorare bene e che saranno un punto di riferimento per tutti i cittadini”. Saranno questo le nuove circoscrizioni, o meglio i Consigli di Partecipazione Democratica (CDT). Un progetto iniziato con l’approvazione in consiglio comunale nel febbraio del 2017, destinato a partire secondo regolamento dopo le elezioni comunali e che vede oggi dare il via alle candidature.

9 i consigli territoriali, in rappresentanza di altrettante zone della città. Ogni consiglio avrà 15 consiglieri (tranne che per i Consigli 8 e 9 che ne avranno 10), tra i quali sarà eletto il presidente e vicepresidente e resteranno in carica per tutta la durata del mandato del Consiglio Comunale. I consiglieri svolgeranno la loro funzione a titolo gratuito. I 9 consigli saranno:

CTP 1 - Centro Storico – Guasco – San Pietro – Capodimonte Porto – Spina dei corsi – Piazza Cavour via Palestro

Via Santo Stefano.

Sezioni elettorali n. 1 – 2 – 3 – 6 – 14 - 15 – 16 – 17 – 18: Comune Sala Consiliare ed URP con seggio volante per disabili

CTP 2 - Passetto – Adriatico – Pietralacroce – Borgo Rodi

Sezioni elettorali n. 4 – 5 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 19 - 20 – 21 – 22 – 69 – 70 - 71: Locali comunali di via C. Battisti, 11C

CTP 3 - Archi - Vallemiano – Via Tiziano – XXV Aprile

M. Resistenza - Stazione - Palombella – Via de Gasperi Monte Marino - Via della Ferrovia

Sezioni elettorali n. 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 -32 - 33 – 41 : Centro H – via Mamiani 70

CTP 4 - Grazie - Tavernelle - Via Ranieri

Sezioni elettorali n. 36 – 37- 38 - 39 - 47- 48 – 49 – 50 - 51 –52 –53 – 54: Centro Civico di Via Tavernelle 122

CTP 5 - Brecce Bianche - Q1 - Q2 - Q3 - Ponterosso - Passo Varano - PIP - Pinocchio - Università - Pontelungo Via Alpi Via Appennini

Sezioni elettorali n.– 72 –– 77 – 78 – 79 - 80 – 81 – 82:

Locali comunali di P.za S. D'Acquisto, 29

Sezioni elettorali n. 56 – 57 – 58 - 74 – 75 – 76- 100:

Circolo Parrocchiale ANSPI Pinocchio

CTP 6 - Piano S.Lazzaro – Palombare – Scrima - Posatora Fornetto

Sezioni elettorali n. 34 – 35 – 40 – 42 - 43 – 44 - 45 – 46 – 55 – 59 - 60 – 99: Locali comunali Via Scrima 19

CTP 7 - Torrette – Barcaglione - Colleameno - Collemarino Palombina

Sezioni elettorali n. 65 – 66 – 67 – 68 – 98: Locali comunali Collemarino P.za Galilei

Sezioni elettorali n. 61 – 62 – 63 – 64: Locali comunali via Esino 62

CTP 8 - FRAZIONI: Montacuto – Poggio – Varano – Massignano

Sezioni elettorali n. 73 – 83 – 84 – 85 – 86:

Circolo di Varano

CTP 9 – FRAZIONI: Montesicuro - Ghettarello - Sappanico

Gallignano –Aspio Candia - Paterno - Casine di Paterno

Sezioni elettorali n. 87 – 88 – 89 – 90 – 91 - 92 – 93 – 94: Sappanico Salone Parrocchiale

Potranno votare tutti i gli aventi diritto al voto residenti nella suddetta circoscrizione e avranno la possibilità di votare, ma anche di candidarsi anche i ragazzi che avranno compiuto 16 anni entro il giorno del voto, in data 23 febbraio dalle ore 9 alle ore 20. Per partecipare è necessaria solo un documento di identità, ma portare con sé la tessera elettorale potrà aiutare a sveltire le pratiche di registrazione. Si potrà votare solo una volta e solo nella propria circoscrizione. Il voto si potrà esprimere selezionando una lista. All’interno della lista votata si potrà anche esprimere la preferenza per uno dei consiglieri candidati o per due, a patto che siano un uomo e una donna per rispettare la parità di genere. Il voto disgiunto non è previsto.

Per presentare una lista è necessario identificarla con un nome/slogan (niente simboli), compilarla con un minimo di 7 candidati e un massimo di 15, e farla sottoscrivere da almeno 50 cittadini maggiorenni tramite firme autenticate.

La raccolta di firme si può fare in Comune o attraverso i consiglieri comunali.

Sia i candidati sia i sottoscrittori devono essere elettori del Consiglio in cui si presentano; nella lista vanno rappresentati entrambi i generi, quello meno rappresentato deve comunque avere un peso di almeno il 30%. Ogni lista deve indicare un referente responsabile per i rapporti con il Comune.

La modulistica necessaria è disponibile presso gli uffici comunali. Infine le liste vanno presentate dal referente responsabile in busta chiusa al protocollo del Comune di Ancona entro le ore 12.00 del 11 gennaio 2019.

“Contiamo molto sulla partecipazione della cittadinanza” ribadisce l’Assessore alla partecipazione democratica Stefano Foresi “Vero è che i consigli di partecipazione per legge non avranno budget, ma posso essere propositive nell’individuare progetti le cui gambe saranno poi quelle dell’amministrazione. Un’iniziativa che sarà molto importante anche per le frazioni, rappresentate da due Consigli territoriale, per le quali saranno a disposizione delle navette gratuite per recarsi ai seggi. Come dice lo slogan dell’iniziativa: Vivere la città non può che partire dai quartieri e dalle periferie perché sono la città.”








Questo è un articolo pubblicato il 06-12-2018 alle 20:02 sul giornale del 07 dicembre 2018 - 1607 letture

In questo articolo si parla di politica, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2aH





logoEV
logoEV