contatore accessi free

Sicurezza sismica delle scuole comunali, M5S: ''Non siamo tranquilli, subito monitoraggio e piano di interventi''

Movimento 5 Stelle 2' di lettura Ancona 21/12/2018 - Giovedì 20 dicembre si è svolto il Consiglio Comunale aperto per la sicurezza delle scuole comunali.

Dopo la “prova generale” già svolta al cospetto del solo Assessore Manarini con tutti gli attori (esclusi i rappresentanti del Comitato Scuole Sicure) il Consiglio Comunale ha ascoltato parole rassicuranti: tutti (o quasi) ci hanno detto che dobbiamo stare tranquilli; per l’Assessore c’è chi fa inutili allarmismi presso la comunità scolastica, per gli ingegneri non c’è pericolo imminente, per i dirigenti scolastici va tutto bene (o quasi).

TRANQUILLI NON SIAMO PERCHE’: l’ordinanza n. 3274/2003 della Presidenza del Consiglio dei Ministri che aveva obbligato i Comuni ad effettuare la verifica di vulnerabilità sismica a tutti gli edifici di interesse strategico e quindi anche alle scuole comunali costruite dopo il 1984, proroga su proroga è stata ignorata anche dal Comune di Ancona che dopo 15 anni dall’emanazione della legge, ha quasi i tre quarti degli edifici scolastici della nostra città non ancora verificati . All’ultima, prossima, scadenza del 31 dicembre , mancheranno all’appello 39 verifiche sismiche a fronte di 56 plessi comunali.

TRANQUILLI NON SIAMO PERCHE’: abbiamo saputo che, a maggior “garanzia” della uniforme lettura delle relazioni (che verranno) è stato costituito un apposito organismo in cui SIEDE l’ing. Romagnoli (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri) il quale, PERO’ è ANCHE progettista incaricato di eseguire le verifiche.

TRANQUILLI NON SIAMO PERCHE’ : sappiamo che, tra le scuole già controllate, in una è stato scoperto un pilastro con calcestruzzo che si sbriciola e con resistenze di molto inferiori a quelle ammissibili; mentre un altro edificio ha un indice di vulnerabilità sismica pari a meno di un terzo di una nuova struttura.

TRANQUILLI NON SIAMO PERCHE’ : anche se la legge non obbliga alle verifiche di vulnerabilità dei plessi edificati dopo il 1984 su alcuni edifici è stata omessa la manutenzione ordinaria e straordinaria: alle Scuole Falcone … piove all’interno della palestra.

TRANQUILLI NON SIAMO PERCHE’ sappiamo che la parola “prevenzione” crea orticaria al decisore politico perché impegna a scelte, anche coraggiose, e non porta voti.

SAREMMO PIU’ TRANQUILLI SE : sin da subito saranno avviati monitoraggio e la programmazione degli interventi , accantonati fondi per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei nostri plessi, prima che gli edifici si rovinino definitivamente, a prescindere dalle verifiche di vulnerabilità. Questa è scelta di civiltà e di rispetto dei nostri figli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2018 alle 17:34 sul giornale del 22 dicembre 2018 - 293 letture

In questo articolo si parla di scuola, politica, Movimento 5 Stelle, Gruppo Consiliare M5S Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a2Ka





logoEV
logoEV