contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: Giorno del Ricordo, domenica mostra fotografica e degustazione di piatti tipici istriani

2' di lettura

esodo istriano

Falconara celebra la giornata del Ricordo con una serie di iniziative domenica 10 febbraio: incontri con gli esuli istriani, letture di scritti dannunziani, una mostra fotografica, al Centro Pergoli, e una degustazione di piatti tipici dell’Istria.

Tra gli organizzatori delle iniziative il consigliere comunale Caterina Serpilli. "Tengo molto alla commemorazione di questa giornata – dice Serpilli – cancellata per anni dalla storia e istituita con una legge del 2004. E’ importante ricordare l’orrore delle foibe e il dramma degli esuli istriani, italiani sradicati dalla loro terra. Ritengo che occorra trascendere da tutto ciò che è il retaggio politico per commemorare tutte queste persone, vittime di atroci violenze e di decisioni che hanno annientato il loro patrimonio, non solo storico".

Anche se gli appuntamenti si concentreranno il 10 febbraio, data della Giornata del Ricordo, già da venerdì 8 febbraio gli studenti delle scuole falconaresi potranno visitare la mostra fotografica ‘La giornata del ricordo’, allestita al Centro Pergoli, grazie a visite guidate che saranno organizzate su prenotazione contattando il numero 3381256309. "E’ importante dare agli studenti la possibilità di visitare la mostra fotografica – aggiunge Caterina Serpilli – con l’auspicio che i cittadini del domani evitino di ripetere le atrocità del passato".

Domenica invece la mostra fotografica sarà aperta a tutta la cittadinanza, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Nel pomeriggio di domenica, a partire dalle 17, saranno ospiti del Centro Pergoli gli esuli istriani Emanuele Piloni e Giuliano Piccini, rispettivamente consigliere e vicepresidente del comitato provinciale Anvgd. Piccini introdurrà la relazione storica di Piloni, che parlerà de ‘L’esodo degli italiani da Istria e Dalmazia’.

"La giornata del Ricordo – commenta il professor Piccini – rievoca l’esodo delle popolazioni italiane: in 350mila abbandonarono le proprie case vittime di una persecuzione tendente a slavizzare con la forza quelle terre, una storia dimenticata per opportunismi geopolitici e di cui solo ora si comincia a parlare".

Agli interventi di Piloni e Piccini seguiranno, alle 18 sempre al Pergoli, le letture degli scritti dannunziani dal titolo ‘La riscossa dei leoni’, l’Istria e la Dalmazia nelle parole e nelle azioni di Gabriele D’Annunzio, a cura della professoressa Giuliana Gaggiotti. La serata si concluderà, per chi vorrà prenotarsi, con una degustazione di piatti tipici istriani al ristorante ‘Anello d’Oro’. Nella biblioteca comunale resterà a disposizione uno scaffale dedicato all’argomento.



esodo istriano

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2019 alle 17:24 sul giornale del 07 febbraio 2019 - 529 letture