contatore accessi free

Falconara: aggiornamento indagine epidemiologica. Il comune potrà contrare sul Ministero della Salute

2' di lettura 11/02/2019 - «Coinvolgeremo l'Istituto superiore di Sanità», scrive il dirigente ministeriale. Il primo cittadino: «Con la Regione convocheremo il tavolo la settimana prossima»

Il Comune di Falconara può contare il sostegno del ministero della Salute per l'aggiornamento dell'indagine epidemiologica sulla popolazione di Falconara. E' quanto emerso nel pomeriggio di oggi, venerdì 8 febbraio, nel corso dell'incontro in Prefettura per esaminare la relazione dell'Ars sui dati di mortalità e ricoveri, dai quali emerge l'eccesso di alcune
patologie. All'incontro, cui hanno partecipato il sindaco StefaniaSignorini insieme all'assessore all'Ambiente Valentina Barchiesi e ai tecnici comunali, i rappresentanti di Ars e Asur e una delegazione dei comitati L'Ondaverde onlus e Mal'Aria, il primo cittadino falconarese ha letto una lettera che il ministero della Salute ha scritto a quello dell'Ambiente, inviata per conoscenza anche a Comune di Falconara (che l'ha ricevuta ieri) e Regione Marche. Nella missiva si accenna alle prescrizioni previste l'anno scorso in sede di riesame dell'Autorizzazione integrata ambientale della raffineria Api.

Tra queste, a richiesta dell'amministrazione comunale falconarese, era stato inserito proprio l'aggiornamento dei dati epidemiologici e adesso il ministero della Salute si dice disponibile a coinvolgere l'Istituto superiore di Sanità nel tavolo tecnico che si dovrà costituire a questo scopo. «Il tavolo per aggiornare i dati epidemiologici - afferma il sindaco Signorini subito dopo 'incontro in Prefettura - sarà convocato già la settimana prossima, lo farò insieme alla Regione». La lettera del ministero della Salute rivolta a quello dell'Ambiente è stata sollecitata anche dal Comune di Falconara, che insieme alla Regione, ai cittadini e alle associazioni aveva sottolineato alcuni aspetti critici, tra cui il fenomeno delle esalazioni. Il direttore dell'ufficio ministeriale, autore della lettera, accenna a tutte le prescrizioni previste in sede di riesame dell'Aia su proposta di Comune e Regione, alcune riguardanti la manutenzione e la gestione degli impianti e che, in sede di riesame dell'Autorizzazione, sono state sostenute in conferenza dei servizi proprio dal ministero della Salute. E' previsto tra l'altro il monitoraggio di parametri quali benzene, acido solfidrico, polveri sottili ecc., cui devono essere accompagnate informazioni sulle principali sorgenti di emissioni e mappe informatizzate sulle ricadute
delle sostanze sui recettori umani.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2019 alle 00:16 sul giornale del 12 febbraio 2019 - 936 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a4af





logoEV
logoEV