contatore accessi free

Grafologia, un'eccellenza marchigiana: il convegno alla Politecnica

grafologia 2' di lettura Ancona 14/02/2019 - Si sa che scrivere è un’arte ma lo sono anche le sue modalità e il suo stile, lo sono le parole ma anche i segni che le fanno vivere sulla carta. L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona coglie quindi l’occasione della formazione per indagare le correlazioni tra professioni e il segno e il disegno attraverso la scienza della grafologia, capace di svelare aspetti nascosti del nostro essere.

Il convegno dal titolo “Segno, disegno, scrittura: la persona comunica a se stessa”, che ha ottenuto il patrocinio dell’Università Politecnica delle Marche e della Camera di Commercio delle Marche, è previsto il 15 febbraio, a partire dalle ore 14:30, all’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria.

“Si tratta di un nuovo approccio alla formazione – spiega il Presidente Alberto Romagnoli – alla quale ha anche aderito la categoria dei geometri e degli architetti. Abbiamo voluto creare una opportunità di formazione secondo una veste nuova, cercando di avvicinare ulteriormente il mondo dell’ ingegneria alla società e alle sue istanze nella volontà di rappresentare anche un punto di riferimento per la città attraverso eventi che contribuiscano ad arricchirne l’agenda culturale”.

Non è casuale il fatto che l’appuntamento sia stato organizzato proprio nelle Marche visto che nella regione è nata la scuola italiana, che emerge rispetto alle altre, sviluppandosi tra Montottone, Ancona ed Osimo, inizialmente ad opera di Padre Girolamo Moretti agli inizi del 1900. Dopo di lui due grandi eredi, anche loro marchigiani: Padre Torbidoni ed oggi Padre Fermino Giacometti, direttore dell’Istituto Grafologico Internazionale di Urbino.

Quest’ultimo sarà presente all’evento e, come i suoi due illustri predecessori, è un frate dell’Ordine dei Minori Conventuali di cui è stato prima Padre Provinciale ad Ancona in via San Francesco alle Scale e poi Vicario Generale a Roma.

L’ingresso è libero, fornisce cinque crediti formativi e la cittadinanza è inviata a partecipare, “poiché il segno non è solo delle professioni, ma dell’intera umanità”, chiudono gli ingegneri.


da Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2019 alle 16:53 sul giornale del 15 febbraio 2019 - 1936 letture

In questo articolo si parla di cultura, grafologia, ordine degli ingegneri della provincia di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a4iX





logoEV
logoEV