Educazione alimentare, prosegue il progetto Slow Food al carcere di Montacuto

Per questo la Condotta Slow Food Ancona e Conero ha da tempo organizzato una serie di incontri nell’istituto penitenziario di Montacuto per offrire ai detenuti un percorso ben articolato tra conoscenza dei prodotti del territorio e la produzione artigianale.
“Sprigioniamo il gusto” è il titolo del progetto di educazione alimentare, organizzato in collaborazione con la direzione della Casa circondariale che prevede laboratori del gusto e pratici incentrati sul tema del cibo, dei prodotti locali e della biodiversità. L’obiettivo è proprio quello di offrire ai detenuti un’opportunità di conoscenza che potrà essere approfondita nel momento in cui torneranno a far parte attivamente della comunità.
Non solo, attraverso questi incontri si vuole offrire una speciale forma di “libertà”, seppur puramente mentale, sensoriale, di crescita personale, di distrazione nella routine quotidiana della detenzione. In questo mese di febbraio sono già stati effettuati due incontri tenuti da esperti del cibo e della Condotta Slow Food anconetana nonché da produttori e artigiani locali riguardanti il cioccolato e la pasticceria che contribuiranno a dare quelle nozioni utili a conoscere i nostri prodotti e a realizzarne dei nuovi da proporre commercialmente per dare seguito a questa iniziativa e potersi, in futuro, autofinanziarsi.
L’ultimo appuntamento è previsto per il 26 febbraio ed avrà ad oggetto le marmellate dei frutti del territorio. “In questo modo – afferma il fiduciario della Condotta, Roberto Rubegni, Slow Food vuole dar voce a quello in cui crede fortemente: il cibo da dignità all’uomo.”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-02-2019 alle 17:01 sul giornale del 22 febbraio 2019 - 641 letture
In questo articolo si parla di attualità, alimentazione, gastronomia, slow food, carcere di montacuto, Slow Food Ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a4xF
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"