contatore accessi free

Violino e pianoforte: la musica francese protagonista allo Sperimentale con Capucon e Bellom

3' di lettura Ancona 13/03/2019 - Un programma tutto francese che incanterà per la bellezza e per la bravura del duo Renaud Capuçon - Guillaume Bellom, violino e pianoforte, domenica 17 marzo alle ore 17,30 al Teatro Sperimentale.

Il concerto è in collaborazione con Marche Concerti, e si terrà anche a Macerata sabato 16 marzo. Il programma è un omaggio alla grande Sonata per violino e pianoforte francese con tre capolavori: impeto tardo romantico e luci impressioniste, travolgenti virtuosismi e atmosfere rarefatte si intrecciano tra la Sonata in sol minore, L. 140, di Claude Debussy, la Sonata Sonata n. 2 per violino e pianoforte, in sol maggiore, di Maurice Ravel, e quella, decisamente irresistibile, in la maggiore, FWV 8, di César Franck.

Quest'ultime due sonate sono dedicate a due leggendari violinisti, Eugène Ysaye e George Enesco, figure carismatiche che furono al centro della vita quando un’epoca romantica densa e pregnante tramontava, e la nuova sonorità impressionista di Claude Debussy inaugurava la Musica al ‘900.

In collegamento con questo concerto, inizia un nuovo ciclo di letture ad alta voce in collaborazione con la Biblioteca “L. Benincasa”, con i racconti di G. de Maupassant, giovedì 14, presso la biblioteca alle ore 17,30.

Tanta bellezza è consegnata in questo concerto a Renaud Capuçon, autentica star della scena internazionale, e al giovane talento di Guillaume Bellom. Capuçon, nato a Chambéry nel 1976, è stato invitato, ventenne, da Claudio Abbado a diventare konzertmeister della Gustav Mahler Jugendorchester, che ha diretto per tre estati, lavorando con direttori come Pierre Boulez, Seiji Ozawa, Daniel Barenboim, Franz Welser-Moest e Abbado stesso. Da allora, Capuçon si è affermato come solista ai massimi livelli. Ha suonato con orchestre come la Berliner Philharmoniker con Haitink e Robertson, la Boston Symphony sotto Dohnanyi, l'Orchestre de Paris con Eschenbach e Paavo Järvi, la Philharmonique de Radio France e la Filarmonica della Scala con Chung, l'Orchestre National de France con Gatti e Gergiev, la Simon Bolivar Orchestra e la Los Angeles Philharmonic con Dudamel.

Particolarmente impegnato in progetti di musica da camera, Renaud Capuçon ha lavorato, tra gli altri, con Martha Argerich, Nicholas Angelich, Daniel Barenboim, Yuja Wang, Katja Buniatishvili, così come con suo fratello, il violoncellista Gautier Capuçon. È direttore artistico del Festival pasquale di Aix-en-Provence, fondato nel 2013, ed è stato nominato direttore artistico dei Sommets Musicaux de Gstaad nel 2016. Renaud Capuçon suona il Panette dei Guarneri del Gesù (1737), appartenuto al suo leggendario maestro, Isaac Stern. Nel giugno 2011 è stato nominato "Chevalier dans l'Ordre National du Mérite" e nel marzo 2016 "Chevalier.

Che dire poi di Guillaume Bellom, astro in forte ascesa del pianismo internazionale, e uno dei massimi della sua generazione, nato nel 1992, e vincitore tra gli altri, del concorso Clara Haskil nel 2015 e nello stesso anno anche il primo premio all’Épinal International Competition oltre ad aver ottenuto il titolo di “laureate” da parte della Fondazione Singer-Polignac di Parigi, di cui, dal 2012 è artist in residence. In qualità di solista, si è esibito con l’Orchestre National d'Ile de France, la Chamber Orchestra de Lausanne, e la National Orchestra de Lorraine, sotto la direzione di Jacques Mercier e Christian Zacharias. Particolarmente a proprio agio nella musica da camera, Guillaume Bellom ha un repertorio estremamente vasto che lo ha reso ben presto un ottimo partner musicale, collaborando con artisti di fama internazionale.

Gli ingressi - particolarmente agevolati per i minori di 19 anni - vanno da 4 a 22 euro, biglietteria Teatro delle Muse. Gratuiti, in numero predefinito, per gli studenti della Politecnica delle Marche.

Info: http://www.amicimusica.an.it/event/renaud-capucon-guillaume-bellom






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-03-2019 alle 17:04 sul giornale del 14 marzo 2019 - 633 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, teatro sperimentale, Associazione Amici della Musica Guido Michelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a5hE





logoEV
logoEV
logoEV