La scuola incontra la psicoanalisi: al via al Podesti il progetto ''La scuola in-vita''

La psicoanalisi incontra il mondo della scuola. Al via il ciclo di incontri organizzati, in collaborazione con l'Istituto di istruzione secondaria “Podesti Calzecchi Onesti” di Ancona ed altri istituti appartenenti al medesimo ambito, da Jonas Onlus, l’Associazione fondata da Massimo Recalcati con il fine di realizzare un’istituzione di psicoanalisi applicata al sociale e alla clinica dei Nuovi Sintomi del disagio contemporaneo: anoressie-bulimie, obesità, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio familiare, infantile e adolescenziale.
Il progetto, dal titolo "La scuola in-vita", coinvolge gli insegnanti nell'approfondimento di tematiche riguardanti il mondo degli adolescenti, il disagio, la costruzione del dialogo intergenerazionale, l'accudimento e l'inclusione.
Tutti temi che vedono impegnati quotidianamente, e sempre più intensamente, i docenti. Il ciclo di incontri, che avrà quale panorama di riferimento la teoria psicoanalitica lacaniana ma sarà arricchito di riferimenti culturali diversi, sarà dunque particolarmente utile per gli insegnanti che potranno riflettere e confrontarsi sul proprio ruolo e sulle modalità di affrontare il disagio giovanile con il quale, oggi, l'istituzione scolastica deve fare i conti.
Il progetto è tra l'altro collegato al Festival KUM! che ha come direttore scientifico Massimo Recalcati e che si terrà alla Mole Vanvitelliana dal 18 al 20 ottobre 2019.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-03-2019 alle 16:59 sul giornale del 28 marzo 2019 - 1480 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a5Pw