Guida alla stipula della migliore RC avvocato

L'RC anche per i liberi professionisti: l'importanza di avere una buona assicurazione
Negli ultimi anni il settore delle assicurazioni ha subito molteplici cambiamenti; nello specifico, sono state introdotte delle norme che hanno determinato l'obbligo, per alcune categorie di lavoratori, di stipulare un contratto assicurativo al fine di tutelare la loro persona ed anche gli altri.
Si tratta di soggetti che in passato non avevano bisogno di alcuna copertura assicurativa ma che, adesso, di fronte ad un'attività lavorativa, in cui sempre più spesso si può essere dinanzi al pericolo, anche quando meno ce lo si aspetta, è fondamentale essere tutelati dal punto di vista assicurativo; la categoria dei lavoratori cui si fa riferimento è quella degli avvocati.
Questa classe di liberi professionisti, grazie alla stipula di una RC, riceve tutta la protezione necessaria di cui ha bisogno; gli avvocati, difatti, non solo si trovano spesso a viaggiare ma si interfacciano anche con tantissime persone con cui non sempre i rapporti sono pacifici.
Proprio per i suddetti motivi, è necessaria la stipula di un contratto assicurativo.
Analizziamo nello specifico l'argomento, focalizzando la nostra attenzione proprio su quella che deve essere considerata la migliore RC per gli avvocati.
La migliore RC per gli avvocati: le sue caratteristiche
La polizza assicurativa RC è rivolta a tutti coloro che svolgono una professione legale; essa sta ad indicare l'assicurazione da ogni responsabilità civile e tutela il libero professionista da tutti i possibili danni che possono derivare dall'esercizio della sua professione.
La stipula della RC è obbligatoria per tutti coloro che sono iscritti ad appositi albi professionali, ecco perché si consiglia ad ogni avvocato di stipulare tale contratto al fine di non avere alcun problema durante lo svolgimento della propria attività.
Inoltre, si suggerisce agli avvocati di stare bene attenti e di non contravvenire alle disposizioni di legge poiché, per coloro che non si uniformano alla stessa, vi sono delle sanzioni molto gravi sia pecuniarie che non, fino ad arrivare anche alla radiazione dall'albo.
Ad ogni avvocato si consiglia di comprendere quali sono le caratteristiche delle assicurazioni RC presenti su www.ConvieneOnline.it al fine di stipulare correttamente il contratto.
Gli elementi che compongono una buona assicurazione sulla responsabilità civile sono: la tutela economica per gli avvocati che hanno un fatturato molto alto e, di conseguenza, la tranquillità nel lavoro nei confronti dei propri clienti.
Le tutele dell'assicurazione RC per gli avvocati
A tutti gli avvocati che sono titubanti sulla qualità offerta dalle assicurazioni RC, si suggerisce di analizzarne tutte le innumerevoli tutele che le stesse offrono, in tal modo loro stessi avranno la possibilità di comprendere perché tale formula assicurativa sia necessaria per la loro professione.
L'assicurazione sulla responsabilità civile tutela da tutte le tipologie di danno, sia patrimoniali che non, commessi da clienti e da soggetti terzi; sono esclusi da tale tutela gli atti commessi da collaboratori e familiari.
A fronte di quanto detto è chiaro che a tutti gli avvocati si consiglia di stipulare tale polizza da poter far valere in più occasioni, come la difesa e la rappresentanza di un cliente, le consulenze, l'assistenza stragiudiziale, la mediazione, la negoziazione e qualsiasi attività connessa con l'esercizio della professione forense.
Oltre a tutte queste tutele ve ne sono, addirittura, altre quali: la custodia di denaro, di titoli, di documenti, e la possibilità che siano assicurati anche tutti gli atti compiuti dal collaboratore del professionista titolare della posizione RC.
Come si può ben vedere, l'assicurazione per la responsabilità civile ha innumerevoli tutele rispetto alle altre tipologie di assicurazioni, proprio per tale motivo non vi possono essere paragoni.
Queste assicurazioni non sono standardizzate, bensì sono studiate sulle singole e peculiari esigenze del professionista avvocato al fine di renderlo sicuro nell'esercizio della propria attività lavorativa.
A tutti coloro che intendono porre in essere tale contratto si suggerisce di chiedere ulteriori vantaggi aggiuntivi come quello di essere tutelato da possibili infortuni che possono verificarsi proprio durante l'espletamento della propria attività lavorativa.
È chiaro che tutti questi servizi possono o meno essere concessi all'avvocato che ne fa richiesta; proprio perché non esiste un modello fisso di assicurazione RC, vi sono le cosiddette assicurazioni modulari; ovviamente, ogni professionista del settore legale può rivolgersi a diverse compagnie assicurative e, dopo aver ricevuto tutti i preventivi, scegliere il contratto che più lo soddisfa.
Un'altra caratteristica, per cui si consiglia di stipulare un contratto di assicurazione RC, è quella per cui tale polizza è retroattiva, cioè permette di proteggersi totalmente anche dai danni passati senza alcun limite di tempo.
Unico elemento negativo di tale copertura assicurativa è rappresentato dal principio di ultrattività che costringe tutti coloro che hanno sottoscritto la polizza RC, a mantenerla anche dopo aver cessato l'esercizio della professione; questo può portare alla nascita di controversie anche dopo diverso anni dell'accaduto.
Come si può bene osservare, l'assicurazione RC per la responsabilità civile rappresentata la massima garanzia cui gli avvocati possano aspirare al fine di tutelare il loro operato, il patrimonio, i clienti ed i collaboratori, proprio per questo si consiglia a tutti i soggetti iscritti all'albo di questa categoria professionale di stipulare tale polizza assicurativa.
Questo è un articolo pubblicato il 15-04-2019 alle 18:30 sul giornale del 15 aprile 2019 - 1139 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a506