contatore accessi free

Le Marche per Bartolo in Europa: nasce a Senigallia un gruppo a sostegno della candidatura del medico di Lampedusa

2' di lettura Ancona 20/04/2019 - Riportare al centro del dibattito nelle Istituzioni Europee i valori dell’umanità e del rispetto dei diritti. E’ con questa finalità che si è costituito ieri a Senigallia un gruppo di donne e uomini in rappresentanza dell’intero territorio marchigiano per sostenere la candidatura alle elezioni europee del 26 maggio di Pietro Bartolo, responsabile del presidio sanitario di Lampedusa che dal 1992 si occupa delle prime visite a tutti i migranti che sbarcano nell’isola siciliana.

Bartolo è diventato in questi anni in tutto il mondo il simbolo di un’opera umanitaria tenace ed appassionata, capace di trasformare la vicenda dei migranti da fredda analisi statistica piegata al furore ideologico a storia di bambini, donne e uomini prostrati dal dolore, in fuga dalla miseria e dalle guerre. Una narrazione quella di Pietro Bartolo traboccante di umanità e speranza che nasce dalla sua lunga esperienza come volontario prima e come medico poi e che in questi anni ha commosso tante persone che lo hanno ascoltato negli incontri che lo hanno visto protagonista in tutta Italia.

Proprio il suo spessore umano ed il ruolo determinante da lui avuto per la salvezza di tantissimi migranti lo hanno portato ad essere un candidato trasversale e capace di unire e rappresentare le diverse anime del centro sinistra. Una candidatura che esprime la volontà di affrontare la questione dei migranti non in termini emergenziali ma strutturali e che premia la sensibilità di chi si è da sempre speso in prima persona su questo tema sia come medico che come uomo.

“Se devo scegliere una parola chiave per riassumere il senso della mia candidatura- ha spiegato Bartolo- scelgo rispetto. Dentro c’è tutta la mia idea di accoglienza: rispetto per i diritti e rispetto per le persone, sempre e comunque. Sono particolarmente felice di essere candidato nelle Marche perché in questi anni sono venuto spesso da queste parti e ho trovato tante persone sensibili ai valori ai quali mi ispiro".

Bartolo ha preso parte al film documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi, Orso d’oro al festival di Berlino nel 2016, ed ha scritto due libri testimonianze: Lacrime di sale. La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa tra dolore e speranza e Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi.

Il gruppo Le Marche per Bartolo in Europa è aperto a nuovi apporti ed adesioni da parte di tutti coloro che si riconoscono nei valori del candidato. Chi volesse aderirvi può scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: bartolo.europa@libero.it

Pietro Bartolo sarà presente nelle Marche nel primo weekend di maggio attraverso una serie di iniziative ed incontri organizzati nel territorio regionale.


Le Marche per Bartolo in Europa








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-04-2019 alle 17:19 sul giornale del 23 aprile 2019 - 933 letture

In questo articolo si parla di politica, I promotori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a6Jv





logoEV
logoEV