contatore accessi free

Come riconoscere il ritratto di un giocatore problematico

gioco d'azzardo ludopatia 3' di lettura Ancona 24/04/2019 - Tutti i siti legali di casinò online in Italia per operare devono avere una concessione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Tra gli altri requisiti per ottenere e mantenere questa concessione, vi è la promozione del gioco responsabile.

Divertirsi alle slot machine a 5 rulli, iscriversi a tutti i casinò online con bonus non è un problema. Lo diventa se il gioco non è più un gioco, né una forma di intrattenimento. A volte infatti questa attività si trasforma in una ossessione o dipendenza. I migliori casinò online AAMS mettono a disposizione dei giocatori informazioni e risorse per comprendere la propria tipologia di gioco e capire se si ha un problema.

La consapevolezza è il primo passo verso le azioni che possono portare a vedere di nuovo il gioco in maniera sana, e dunque responsabile. Cerchiamo di capire quali sono i segnali che distinguono una modalità di gioco sana da quella problematica, e quali risorse d’aiuto offre il web.

Problemi con il gioco d’azzardo online? Ecco i segnali a cui prestare attenzione

Gli italiani che giocano regolarmente sono tantissimi. Tra i giocatori sociali che apprezzano le sfide e fanno una puntata quotidiana ai migliori casinò online europei, e quelli problematici vi sono molte differenze.

Ecco il ritratto di un giocatore problematico:

  1. Ha difficoltà a limitare la sua attività di gioco

  2. Non pone limiti al denaro da usare nel gioco, spende più di quanto abbia stabilito

  3. Cerca di controllare i propri impulsi ma non ci riesce

  4. Trascorre più tempo a giocare, magari sui siti di casinò online ADM, che con famiglia e amici

  5. Mente ai familiari e agli amici

  6. È irritabile e di cattivo umore

  7. Ha difficoltà a concentrarsi sul lavoro

  8. Ha difficoltà a pagare i conti

Questi punti evidenziano come anche i familiari e gli amici possano rendersi conto che un giocatore ha un problema con il gioco. Ma fondamentalmente si tratta di un’operazione di auto riconoscimento, che richiede consapevolezza e desiderio di risolvere il proprio problema.


Online i migliori casinò europei e le risorse contro il gioco problematico

Il web offre tantissimi siti di gioco d’azzardo online e anche numerose risorse per tutti coloro che si accorgono di avere un problema. Il portale giocaresponsabile.it gestito dalla Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze è uno di questi.

Il sito fornisce un numero verde e una chat per chiedere aiuto, oltre a strumenti come test per l’autovalutazione. La sezione “Accedi alla terapia” consente di agire subito mantenendo l’anonimato. Altre risorse importanti sono i siti ufficiali di FederSerD e quello del Dipartimento delle politiche antidroga. Anche i casinò online italiani legali certificati spesso hanno una sezione di aiuto con test, informazioni e i contatti per ricevere aiuto e assistenza.

Quando si valutano i siti di gioco d’azzardo online, e non si sa quale casinò online scegliere, sarà bene informarsi oltre che sui giochi, anche su tutte le risorse a supporto del giocatore.

Una volta aperto il proprio conto di gioco, giocare in modo responsabile farà sì che questa attività resti sempre divertente.

Oltre che responsabile il gioco deve essere sicuro, onde evitare altri tipi di problematiche. Inserire sempre le proprie credenziali sul sito, digitando direttamente l’indirizzo nel browser, è il primo passo per non cadere in truffe e phishing. Anche quando si riceve la proposta di un bonus allettante via mail, sarà buona norma evitare di cliccare su link e comunicare i propri dati. Per saperne di più sul phishing ecco una risorsa preziosa su Wikipedia.

I migliori casinò online europei mettono in guardia dal pericolo del phishing e spesso informano i giocatori con sezioni dedicate. In genere avvisano gli iscritti che non richiederanno mai via e-mail cose come inserire le proprie credenziali o di cambiare la password di accesso. Diffidare di chi lo fa è fondamentale per non correre rischi.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 24-04-2019 alle 08:05 sul giornale del 24 aprile 2019 - 206 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, gioco d'azzardo, ludopatia, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a6PC


logoEV
logoEV