contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPORT
comunicato stampa

Apnea dinamica: successo a squadre per il Komaros Sub Ancona al torneo di Chiaravalle

3' di lettura

Domenica 28 aprile si è svolto ad Ancona, presso la piscina comunale di Chiaravalle il decimo Trofeo Komaros di apnea dinamica. Successo a squadre per il Komaros Sub Ancona, davanti al Monsub di Jesi, terzo H2BO di Bologna e quarto il Centro Sub Monteconero.

La competizione organizzata dal Kòmaros Sub di Ancona, una delle più attive e titolate società subacquee dell’Italia Centrale, sempre in prima fila nella organizzazione di eventi che riguardano lo sport subacqueo, ha visto ben 56 atleti in gara in rappresentanza di 14 Società. La gara, valida come qualificazione al campionato italiano della specialità, era anche la finale dei campionati provinciali e regionali sia maschili che femminili. Particolarmente curata l’assistenza per assicurare il massimo livello di sicurezza agli atleti partecipanti, delle varie categorie dai giovani esordienti agli atleti della Elite nazionale. Alle ore 14,00 sono iniziate le prove di apnea dinamica senza attrezzi, nella quale gli atleti debbono compiere in apnea a rana subacquea il maggior percorso possibile.

Le vittorie di categoria sono andate ad Andrea Curzi (Monsub Jesi) con la distanza di 87,45 metri nella Elite maschile, Sara Mordini (Asd Sub Riccione Gian Neri) nella Elite femminile con la distanza di 75,00, Matteo Del Bianco (Asd Sub Riccione Gian Neri) nella prima categoria maschile, Isabella Cantori (Centro Sub Monteconero) nella prima categoria femminile, Enrico Marescia (Monsub Jesi) nella seconda categoria maschile, Tommaso Natalucci (Centro Sub Monte Conero) nella terza categoria maschile. Terminate le gare senza attrezzi sono poi iniziate le gare della specialità con pinne, alcuni atleti hanno scelto di gareggiare con due pinne altri con la monopinna.

Questi i vincitori delle varie categorie:

Elite maschile Dario Gattini (Monsub Jesi) con la straordinaria distanza di 187,30 metri percorsi in 2 minuti e 39 secondi.

Nella élite femminile AnnaLisa Gaetani (Komaros Sub Ancona) con la distanza di 109,40 metri.

Prima categoria maschile: Andrea Raschini (Polisportiva Comunale Sub Riccione);

Prima categoria femminile: Alice Nanetti (Polisportiva Comunale Sub Riccione);

Seconda categoria maschile: Roberto Bortolotti (H2BO Bologna);

Seconda categoria femminile: Catia Coacci (Monsub Jesi);

Terza categoria maschile: Camillo Pasqualini (Komaros Sub Ancona)

Esordienti maschile: Domenico Di Marzio (Wac Apnea Team – Asd Tornado)

Junior 16 Femminile: Sofia Ercoli (Centro Sub Monteconero);

La classifica complessiva per società, che somma tutti i piazzamenti di tutti gli atleti, ha visto prevalere il Kòmaros Sub Ancona con 37 punti, secondo il Centro Sub Monteconero con 35 punti, quarto la Polisportiva Comunale Sub Riccione con 19 punti e quarto il Monsub di Jesi con14 punti.

I titoli provinciali sono stati assegnati tenendo conto della migliori distanze ottenute nelle gare di Jesi e Chiaravalle.

Specialità dinamica a rana maschile: Samuele Mosci (Monsub Jesi)

Specialità dinamica a rana femminile: Sara Laperuta (Kòmaros Sub Ancona)

Specialità dinamica con pinne maschile: Dario Gattini (Monsub Jesi)

Specialità dinamica con pinne femminile: Diana Duca ( Monsub Jesi).

I titoli regionali assegnati tenendo conto della migliori distanze ottenute nelle gare di Jesi e Chiaravalle sono andati a:

Specialità dinamica a rana maschile: Marco Mariotti (Sub Tridente Pesaro)

Specialità dinamica a rana femminile: Sara Laperuta (Kòmaros Sub Ancona)

Specialità dinamica con pinne maschile: Dario Gattini (Monsub Jesi)

Specialità dinamica con pinne femminile: Diana Duca (Monsub Jesi).

Nella stessa giornata, a Fabriano, gli atleti del settore Master Nuoto si sono cimentati nel 1° Trofeo Città di Fabriano, manifestazione valida per il Circuito Mater Nazionale, conseguendo ottimi risultati. In particolare, spiccano i primi posti conquistati da Michela Giacchetti sia nei 400 stile libero che nei 50 delfino, ed i secondi posti di Bruno Breccia (50 dorso), Riccardo Giacalone (50 rana) e di Giovanni Maria Pinat (50 delfino).



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2019 alle 15:58 sul giornale del 04 maggio 2019 - 1002 letture