contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Inizia la sperimentazione per Estrabot al Salesi. Accompagnerà i bambini in sala chirurgica

3' di lettura

Il piccolo robot del Salesi sarà al fianco dei pazienti pediatrici nelle fasi più delicate della terapia, abbassando i valori di stress e rendendo l’esperienza meno traumatica per i bambini del Salesi

Ogni giorno la ricerca affina le proprie tecniche, per fornire cure migliori tramite chirurgia e medicina. Ma non solo, a ricoprire un ruolo sempre più importante sono terapie non farmacologiche, che particolarmente nei pazienti pediatrici posso abbassare i livelli di stress, riducendo il dolore percepito e migliorando in molti casi l’esito della terapia.

Come e quanto è l’obiettivo della ricerca, avviata nel mese di maggio all’ospedale Salesi. Coordinatrice del progetto la dottoressa Ilaria Franconi (Coordinatrice Blocco Operatorio Salesi), in collaborazione con la psicologa della Fondazione Salesi dottoressa Giulia Palego e dall'operatore specializzato e animatore delle attività di Estrabot dottor Samuele Canonici della Fondazione Salesi.

"Estrabot – commenta il Direttore Generale degli Ospedali Riuniti di Ancona, Michele Caporossi –diventa un vero e proprio dispositivo medico nel percorso di cura pediatrico. In Italia siamo un pò in ritardo con questo tipo di attività, ma stiamo recuperando. Abbiamo il compito di proteggere il bambino da questi eventi traumatici che colpiscono il paziente. Abbiamo il dovere e il piacere di portare avanti questo raporto empatico, anche attraverso l’utilizzo di mezzi come Estrabot".

“Siamo orgogliosi – ha affermato il presidente di Estra Prometeo Marco Gnocchini – di condividere l’avvio di questo ulteriore step di impiego di Estrabot. Uno strumento straordinario, capace di interagire con i bambini e accompagnarli nei percorsi di cura, aiutandoli a superare la paura anche in momenti molto delicati, come quello della fase preparatoria agli interventi chirurgici. Consapevoli dell’importanza del progetto e dei suoi vantaggi, continueremo a dare il nostro apporto per migliorare sempre più la qualità della vita dei piccoli pazienti”.

Estrabot viene avvicinato al bambino in fase di preparazione alla sala operatoria. I pazienti alla presenza dei genitori entrano in confidenza con il simpatico umanoide, che si esprime parlando e ballando, con programmi e canzoni scelti in base all’età e ai gusti del bambino. Quando il paziente deve lasciare la sua stanza per recarsi in sala operatoria, dove i genitori non possono seguirlo, non rimane comunque solo. Il piccolo Estrabot rimane al suo fianco, rassicurandolo e distraendolo, favorendo così il lavoro di medici e operatori e abbassando i livelli di stress.

L' altra novità: IL TG SALESI commenta il professor Giuliano Fattorini: "È una modalità sia scherzosa ma al tempo stesso molto professionale con taglio giornalistico per far conoscere i progressi e le attività svolte da queste 2 scuole con l'unico intento di prestare le proprie conoscenze e competenze al servizio della comunità. Siamo felici dei risultati ottenuti in campo pediatrico anche grazie al nostro apporto tecnico nella programmazione dei Robots e ci impegneremo per non far mancare mai il nostro supporto."

Il TG SALESI curato e prodotto dagli Istituti IIS Marconi-Pieralisi di Jesi e dall'IC Faà Di Bruno di Marotta con la dirigente scolastica Professoressa Anna Scimone, nell'ambito dell'Accordo di alternanza scuola lavoro, sotto il coordinamento e la conduzione del Prof. Giuliano Fattorini docente di Meccatronica, in collaborazione con il Prof. Ganzetti Alessandro docente di Informatica. Il Tg è stato ideato come attività di comunicazione che nasce per mettere in collegamento territorio e strutture sanitarie, far conoscere i servizi ospedalieri e non solo in una modalità nuova e originale che vede nella veste di giornalisti speciali anche i robot umanoidi. Obiettivo non secondario la ricerca di una sempre maggiore efficacia nell'informazione ai cittadini.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2019 alle 18:41 sul giornale del 24 maggio 2019 - 1963 letture