contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Clownterapia: l’apporto scientifico dei clowndottori nel film presentato da Il Baule dei Sogni

1' di lettura

Nell’ambito delle Attività Integrative Sociosanitarie la Clownterapia è una realtà riconosciuta, un prezioso aiuto psicoterapeutico, una vera professione che richiede oltre che impegno e passione anche formazione e competenze specifiche.

Non solo: come è stato detto nel recente incontro ad Ancona organizzato da Il Baule dei Sogni, con il patrocinio di Consiglio regionale Marche e Comune di Ancona, Novatest, Automa e Helios, il valore terapeutico di una risata dev’essere declinato in corsia da medici preparati, i clowndottori.

Dopo l’introduzione di Fabio Ambrosini e le relazioni scientifiche di Alberto Dionigi (psicologo clinico) e Andrea Minelli (Pnei), gli interventi di Ottavia canuti Castelvetri e Massimiliano La Paglia (Federazione nazionale Clowndottori), Katia Oro (Infermieri) e Giulia Palego (Psicologi), Paolo Pierani corrdinatore omcoematologia pediatrica al Salesi e Paolo Perri primario Pediatria di Macerata: Un sorriso donato a chi sta male (a tutte le età) è efficace per l’ansia preoperatoria, diminuisce i tempi di ricovero, suscita emozioni positive e combatte la solitudine: meglio di qualsiasi medicina.

E’ anche quanto emerge dal docufilm presentato poi dal giornalista Guazzati direttore di Senzaetà insieme al regista e coproduttore Matteo Medri intitolato “Clown in corsia” (Metters studio-Sonne film-Mok), emozionante e suggestivo, dedicato alla clownterapia ed ai suoi risvolti terapeutici, umani e sociali.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2019 alle 14:38 sul giornale del 28 maggio 2019 - 580 letture