contatore accessi free

Per la difesa del mare: ecco le 'Sentinelle' nelle spiagge della Riviera del Conero

2' di lettura Ancona 25/06/2019 - “Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo”. Uno slogan del Mahatma Gandhi apre la campagna 2019 di Sentinelle del Mare il progetto nazionale di sensibilità ecologica nelle spiagge italiane promosso dall’Università Alma Mater di Bologna e al quale aderisce anche Confcommercio Marche Centrali che è riuscita a portare l’iniziativa in Riviera del Cònero.

Questa settimana la biologa Mariana Machado dell’Alma Mater sarà presente in vari stabilimenti della Riviera del Cònero (in calce il calendario dettagliato) e sarà a disposizione dei bagnanti, per far comprendere l’importanza di salvaguardare il mare che è un bene prezioso della nostra umanità. La Machado ricorderà i comportamenti da tenere quando si è in spiaggia in particolare la consapevolezza di non disperdere rifiuti in spiaggia e in mare con riferimento soprattutto alla plastica, uno dei prodotti che rimangono più a lungo e che creano più problemi sia alla qualità dell’acqua che ai pesci.

Il progetto è di portata nazionale e quest’anno Confcommercio Marche Centrali è riuscita a portare un biologo, in alcuni stabilimenti della Riviera del Conero dove svolgerà la sua attività di divulgazione ed informazione: “Quello delle Sentinelle del Mare è un progetto molto importante – spiega il prof.Massimiliano Polacco direttore generale Confcommercio Marche Centrali –, perché serve a tenere alta l’attenzione sull’importanza di tutelare le nostre spiagge dai rischi di inquinamento e di contaminazione da rifiuti per i comportamenti errati delle persone.

Parliamo sempre di qualità della nostra offerta e tale qualità passa anche per la conservazione di un ambiente naturale che è fondamentale per attrarre un Turismo in cerca di luoghi puliti e incontaminati. Siamo molto felici di poter essere veicolo di questi messaggi per la tutela dell’ambiente e siamo contenti di aver avuto anche il supporto dell’Associazione Riviera del Cònero. Ora si entra nella fase clou del progetto e la biologa dell’Alma Mater sarà a disposizione dei bagnanti per interagire sulle questioni legate alla tutela e alla conservazione dei beni naturali legati al mare”.


da Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-06-2019 alle 18:52 sul giornale del 26 giugno 2019 - 952 letture

In questo articolo si parla di attualità, confcommercio, numana, sirolo, biodiversità marina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a8Yz





logoEV