contatore accessi free

Gran Gala, etoiles mondiali e un gradito ritorno: tante emozioni per la Fondazione Arte nella Danza

3' di lettura Ancona 26/06/2019 - Concluso da poco il primo appuntamento con il saggio di fine anno degli allievi, dal titolo "Genio, Roots of the future", un omaggio a Leonardo da Vinci con cui ha riscosso un grande successo davanti al pubblico del Teatro delle Muse di Ancona, la Fondazione regionale Arte nella Danza si appresta a vivere un periodo particolarmente intenso.

Alla fine di questa settimana ci sarà la prima edizione del concorso "Art of Dance Competition", a cui farà immediatamente seguito l'avvio dell'ottava edizione dell'International Dance Summit, una intensa settimana di stage, con coreografi tra i più prestigiosi provenienti dalle più importanti scuole di danza (dall'1 al 6 luglio), ma soprattutto il Gran Gala di Danza che si terrà al Teatro delle Muse il 7 luglio prossimo.

E sarà davvero un appuntamento molto emozionante, come ormai ci ha abituato da molti anni la Fondazione regionale Arte nella Danza. All'intensità delle coreografie che le coppie di fantastici ballerini internazionali porteranno sul palcoscenico delle Muse, va ad aggiungersi un'altra piccola sorpresa, se si pensa che proprio il Gran Galà riporterà ad Ancona, dopo oltre due lustri, il batterista Andrea Belfiore che, appunto, da oltre dieci anni vive negli Stati Uniti. Andrea Belfiore accompagnerà con la sua batteria e i suoi suoni una delle coreografie della sua compagna, Rachele Buriassi, anch'ella ospite del Gran Gala (dopo essere stata "intercettata" dal Festival dei Due Mondi di Spoleto per un'esibizione qualche giorno prima), insieme al suo partner del Boston Ballet, Roddy Doble.

Con i due primi ballerini del Boston Ballet, contribuiranno alla grande serata delle Muse altre coppie di grandi nomi della danza internazionale: Ada Gonzales e il sempre molto apprezzato (e non solo ad Ancona) Ovidiu Matei Iancu, primi ballerini del Teatro Nazionale dell'Opera di Bucarest, Ana Karina Enriquez e Riku Ota, anch'essi primi ballerini del Ballet du Rhin e questo solo per quanto riguarda la danza classica, perché ci saranno poi la Compagnia "Ritmi Sotterranei" della fantastica coreografa Alessia Gatta e il Vis Ballet, Compagnia della Fondazione regionale Arte nella Danza.

Grandi étoiles e grandi ballerini capaci di emozionare il pubblico del Teatro delle Muse di Ancona, le cui esibizioni saranno precedute da un piccolo omaggio alla danza da parte degli allievi di tutte le scuole europee che hanno partecipato all'International Dance Summit 2019. Il loro piccolo grande contributo "sulle punte" si unirà alle emozioni che di certo non mancheranno nemmeno quest'anno, con la solidarietà di cui beneficierà l'associazione "Tenda di Abramo".

In più, prosegue lo scambio, in nome della danza, con le altre scuole europee e, come tradizione vuole, una giovane promessa del balletto, il diciottenne Cristian Susu, ballerino rumeno, sarà presentato alla platea dorica, come è già successo negli anni passati con Carla Popescu e Philip Langen, entrambi ormai lanciatissimi nel panorama della danza internazionale, perché, ormai si è sparsa la voce, il Gran Gala della Fondazione regionale Arte nella Danza porta fortuna a tutti i giovani ballerini!


Scuola di Danza Fondazione Regionale Arte nella Danza







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-06-2019 alle 16:07 sul giornale del 27 giugno 2019 - 1529 letture

In questo articolo si parla di danza, spettacoli, gran gala della danza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a81A





logoEV
logoEV