contatore accessi free

Ancona Judo celebra i 40 anni di attività del maestro Gironelli

3' di lettura Ancona 27/06/2019 - L’Ancona Judo di Giancarlo Gironelli chiude la stagione con un carico di medaglie, tante nuove cinture e le celebrazioni per i 40 anni di attività del Maestro.

Dopo il terzo posto, conquistato dalla società con sette ori e tante altre medaglie, al Trofeo “Città di Civitanova Marche” e Trofeo “Coni” il 9 giugno, la settimana scorsa gli allievi hanno tenuto gli esami di fine corso, di fronte al maestro Gironelli e ai tecnici Valerio Cuccaroni, Andrea Lo Manto, Marco Nerozzi.

Nella categoria bambini 6-8 anni passa alla cintura bianca-gialla Bernacchia Samuele; alla gialla: Bartola Marco, Bonaduce Emanuele, Capogrossi Leone Maria, Filoni Pietro, Fiori Neve, Mannella Greta, Marcucci Gioia, Pazzaglia Lorenzo, Schiraldi William; alla gialla-arancione Carlini William; alla arancione: Lombardi Marco, Smimmo Diego, verde: Frittella Matteo.

Tra gli 8 e i 11 anni passano alla cintura gialla i bambini Cecili Cristian, Cuccaroni Lucio; alla giallo-arancione Santilli Matteo; alla arancione Baldini Stefano, Lo Manto Samuel; alla verde Cozubas Andreea, Mannella Riccardo, Sabbatini Mattia; alla blu Bracaccini Yuri, Frittella Christian, Lombardi Enrico, Mariotti Giacomo; alla marrone Antonucci Edgar, Contadini Marco, Lucarelli Matteo; riconfermati cintura marrone Bartola Cristiano e Costantini Mattia.

Nella categoria ragazzi 11-17 anni passa alla cintura bianca-gialla Socionovo Francesca; alla arancione Ruggeri Alessia; alla arancione-verde Ubaldi Matteo; alla verde Storchi Andrea; alla verde-blu Simonetti Bogdan; alla blu Giuttari Matteo, Mondaini Lorenzo; confermate le cinture marroni Bracaccini Diego, Ramini Lorenzo, Verducci Tommaso .

All’Ancona Judo si pratica anche ju jitsu, l’arte maziale da cui discende il judo. Insegnata a scopo non agonistico ma amatoriale, come forma di ginnastica e difesa personale, anche il ju jitsu prevede il passaggio da una cintura all’altra per segnare il cammino di perfezionamento dell’allievo. Hanno conseguito la cintura gialla gli adulti Pazzaglia Andrea, Pucci Francesco, Riggio Roberta, Violet Valentina; arancione per l’adulto Pieroni Roberto e la ragazza Ruggeri Alessia (anche judoka); verde per gli adulti Gasparri Barbara e Ramini Luciano.

Venerdì scorso, al campo sportivo “Giuliani” di Torrette, per la Festa dello Sport la società Ancona Judo si è esibita di fronte al pubblico mostrando i metodi di allenamento e le tecniche insegnate nella palestra, o meglio nel dojo, che in giapponese significa “casa della via” e indica il luogo in cui si pratica il “ju-do”, ovvero la “via della cedevolezza”. Al termine dell’esibizione gli allievi hanno consegnato una targa al Maestro Giancarlo Gironelli per i suoi 40 anni di insegnamento del judo ad Ancona.

Nel 1979 Gironelli, originario di Porto Potenza Picena, fondò la scuola di judo “Kodokan Pro Patria Ancona“ nella palestra della scuola elementare “Marinelli”, in via Cupa di Posatora, per trasferirsi in seguito nella palestra comunale di via Persiani, quindi aprì la “Ancona Judo” in via Cingoli, poi, dal 1989, nei locali della Parrocchia delle Grazie. Nel 2004 il trasloco definitivo nei nuovi locali della palestra comunale “Urbani”, in piazza Salvo d’Acquisto. In questi 40 anni centinaia di persone hanno potuto beneficiare dell’insegnamento del Maestro Gironelli, sempre fedele ai principi morali originari del judo che mirano a sviluppare “amicizia e mutua prosperità”, “tutti insieme per progredire”.


   

Da Ancona Judo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2019 alle 15:42 sul giornale del 28 giugno 2019 - 749 letture

In questo articolo si parla di sport, judo, Ancona Judo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a83X





logoEV
logoEV