contatore accessi free

Falconara: all’Istituto Comprensivo “Ferraris” al via l’indirizzo musicale

3' di lettura 27/06/2019 -

Fatica a nascondere l’entusiasmo la dirigente scolastica dell’istituto “Ferraris”, Maria Ambrogini, in quanto il prossimo anno alla scuola secondaria di I grado funzioneranno 16 classi, una in più rispetto a questo anno scolastico e per le prime classi c’è la novità dell’ assegnazione, da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale, di una sezione ad indirizzo musicale.

La Dirigente scolastica e la vicepreside Mariadina Bondielli sono galvanizzate dall’assegnazione di tale sezione ad indirizzo musicale, che andrà a migliorare e completare la formazione dell’allievo ed avrà una forte ricaduta sulla socializzazione e sul rafforzamento delle competenze e delle conoscenze creando un valore aggiunto alle già numerose e qualificate attività dell’Istituto.

Alla scuola secondaria “Ferraris” saranno assegnati i docenti necessari per avviare, a settembre, il corso ad indirizzo musicale per le specialità strumentali di pianoforte, violino, clarinetto e chitarra. Nel pomeriggio di martedì 25 giugno la dirigente ha promosso un incontro con i genitori e gli alunni risultati idonei alla prova orientativo-attitudinale per comunicare l’assegnazione dello strumento musicale e per informazioni relative all’organizzazione della sezione.

L’incontro è stato arricchito dalla gentile partecipazione della docente di violino ROBERTA BALZANI e del docente di clarinetto LORENZO CIAVATTINI, insegnante al liceo musicale di Bologna, nonché di due alunne, EMMA che frequenta la terza elementare e che suona il violino già in modo eccellente ed ELEONORA, studentessa di liceo, che suona il clarinetto. I genitori, tra i diversi quesiti formulati, hanno chiesto all’alunna Eleonora, che suona il clarinetto e frequenta il terzo anno di liceo scientifico, qual è l’impegno richiesto nello studio di uno strumento ed Eleonora ha tranquillizzato famiglie ed alunni sottolineando che lo studio di uno strumento è conciliabile con l’impegno scolastico ed essendo una passione non è sicuramente un peso per l’alunno, ma una grande opportunità che nel tempo porta anche benefici nel gestire l’emotività in occasione di performance ed eventi e quindi anche nelle esibizioni pubbliche e nelle prove di esame.

Molto apprezzate sono state le esibizioni dei docenti di strumento insieme ad Eleonora ed applauditissima l’esibizione dell’alunna Emma che con il violino ha deliziato la platea con due brani, uno classico e l’altro tratto dalla trasmissione Amici di Maria De Filippi. Un ampio studio pubblicato sul Journal of Educational Psychology, rivista scientifica dell'American Psychological Association mette in evidenza che i ragazzi frequentanti lezioni di musica, in particolare se avevano seguito corsi di strumento, hanno ottenuto valutazioni più alte in tre materie: scienze, matematica e inglese. "Per imparare a suonare uno strumento musicale uno studente deve imparare a leggere le note, sviluppare la coordinazione occhio-mano-mente, affinare la capacità di ascolto e, se suona in un ensemble, anche disciplina e abilità di squadra. Tutte queste esperienze di apprendimento hanno un ruolo nel migliorare le capacità cognitive". Spesso, concludono i ricercatori, le risorse per l'educazione musicale a scuola vengono tagliate a favore di altre materie. Ma, come mostrano i risultati, "proprio la musica può migliorare il rendimento accademico a 360 gradi".


da Maria Ambrogini
I.C. “G. Ferraris” - dirigente scolastico







Questo è un articolo pubblicato il 27-06-2019 alle 23:57 sul giornale del 29 giugno 2019 - 2010 letture

In questo articolo si parla di cronaca, falconara marittima, maria ambrogini, i.c. "G. Ferraris", articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a849





logoEV
logoEV