contatore accessi free

Come abbassare il colesterolo con i rimedi naturali: dall’alimentazione all’attività fisica

3' di lettura Ancona 30/06/2019 - Non tutti sanno che il colesterolo, nonostante la sua cattiva reputazione, è una molecola fondamentale per il corpo umano. Importante per la produzione di bile, quella sostanza utile ad eliminare i grassi durante la digestione, ma anche per la vitamina D, per la sintesi degli ormoni adrenalinici e perfino di quelli sessuali steroidei.

Nella pratica, nel momento in cui il colesterolo si trova nelle membrane cellulari ha una funzione benefica per l’organismo. Al contrario, quando vi sono dei pesanti accumuli all’interno del sangue può causare problemi di salute più o meno gravi.

La forma più preoccupante di colesterolo, anche noto come “colesterolo cattivo”, si chiama lipoproteina a bassa densità (LDL). Se dalle tue analisi del sangue risulta un colesterolo totale alto ed i livelli di LDL superano i 99 mg/dL è bene apportare dei cambiamenti alla tua alimentazione e stile di vita, lavorando al fine di riportare il livello entro il limite desiderabile.

Rimedi naturali per abbassare il colesterolo: l’alimentazione

Mangiare cibi ricchi di grassi saturi è la prima causa di ipercolesterolemia. Non stupisce quindi sapere che il primo rimedio naturale da adottare nel caso di alti livelli di colesterolo cattivo è il cambiamento del proprio stile alimentare.

Per la riduzione naturale del colesterolo non è necessario adottare diete proibitive. Nella realtà dei fatti è sufficiente stilare un piano alimentare variegato che contenga verdura e frutta di stagione, legumi, cereali e pesce azzurro ricco di Omega 3. Inoltre, in una dieta dovuta all’ipercolesterolemia, non devono mai mancare gli steroli vegetali.

Di questi ne sono naturalmente ricchi l’olio di germe di grano ed altri oli vegetali come quello di colza, di girasole, di vinaccioli e di oliva; i semi di sesamo o di girasole; la frutta secca come mandorle, nocciole, noci e pistacchi; le olive e le verdure come broccoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles. In alternativa esistono cibi funzionali addizionati di steroli vegetali come Danacol, la bevanda a base di latte scremato fermentato di Danone nata come aiuto per la riduzione del colesterolo.

I test clinici hanno dimostrato che il suo consumo è efficace nella riduzione del colesterolo cattivo fino al 10% in tre settimane (sempreché la sua assunzione sia su base quotidiana, dopo il pasto principale, ed in abbinamento ad una dieta sana e ad un buon esercizio fisico).

Attività fisica per abbassare il colesterolo: cosa fare?

I dati diffusi dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno dimostrato che, per tenere sotto controllo il rischio di malattie cardiovascolari, sono sufficienti 150 minuti settimanali di attività fisica aerobica.

Con circa 30 minuti al giorno, infatti, è possibile contribuire a ridurre naturalmente i livelli di LDL nel sangue ed è sufficiente qualsiasi tipo di movimento: anche una semplice passeggiata a passo veloce.

In ogni caso, l’attività fisica da svolgere è sempre bene che sia concordata con il proprio medico di base, in modo da sottoporsi al giusto sforzo anche in base all’età ed all’effettivo stato di salute.






Questo è un articolo pubblicato il 30-06-2019 alle 18:30 sul giornale del 30 giugno 2019 - 485 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a8K9





logoEV
logoEV