contatore accessi free

Conversazioni in musica sulla terrazza del Museo con il Quartetto Sine Tempore

3' di lettura Ancona 30/06/2019 - Martedì 2 luglio 2019 Terrazza del Museo Archeologico Nazionale delle Marche (Via G. Ferretti 6), ore 21.30.

Riparte la seguitissima rassegna estiva degli Amici della Musica Guido Michelli “La terrazza. Conversazioni in musica” che si svolge nello splendido terrazzo del Museo Archeologico Nazionale delle Marche (Via G. Ferretti 6). Si tratta di concerti della durata di circa un'ora in cui gli esecutori spiegano brevemente i brani del programma, e al termine del concerto, chi lo desidera può partecipare ad una visita guidata ad alcuni dei tesori custoditi all’interno del Museo Archeologico. Il primo dei tre concerti della rassegna che si realizza grazie alla collaborazione con il Polo Museale delle Marche si svolgerà martedì 2 luglio alle ore 21.30 e vede protagonisti quattro giovani musicisti, il Quartetto Sine Tempore che si è formato tra le aule della nota Scuola di Musica di Fiesole: Davide Bini e Andrea Barbieri(violini),Irene Ardino (viola) e Niccolò Bini (violoncello).

Il Quartetto Sine Tempore, proporrà il “Quartetto per archi in do maggiore op. 76 n. 3, Hob III: 77 di Franz Joseph Haydn, Quartetto per archi n. 1 in fa maggiore, op. 18, n. 1 di Ludwig van Beethoven. Un programma d'altissimo livello, con un capolavoro assoluto come il Il Kaiserquartett, terzo degli Erdödy-Quartette op. 76, composti da Haydn negli anni 1797-98. Il “padre del quartetto”, è questo l'appellativo che in qualche modo pesa sul nome di Haydn, troppo spesso relegato in un' immagine pacifica e bonaria nella triade classica che gli vede affiancati il veloce e luminoso astro Mozart e l'incontenibile genio Beethoven. Il più celebre di questi sei capolavori op 76, che rivelano l'incessante impegno e desiderio di sperimentazione, è sicuramente questo n. 3, grazie all'utilizzo come tema del secondo movimento, della melodia dell'inno austriaco (e poi tedesco) «Gott erhalte den Kaiser», composto da Haydn su un testo del poeta Lorenz Haschka ed eseguito per la prima volta il 12 febbraio 1797, in occasione del compleanno dell'imperatore (da cui il nome di “Kaiser-quartett”). Dal superbo modello di quartetto messo a punto da Haydn, il giovane Beethoven partirà con i suoi quartetti op 18, di cui viene proposto il n 1, per arrivare alla fine della vita, alle vette insondabili della sua ultimissima produzione.

I prossimi concerti della rassegna “La terrazza. Conversazioni in musica”, saranno il 19 luglio con il pianista Andrea Corazziari e il 23 luglio, con il Quartetto Alpha, quartetto di sassofoni. I biglietti, da 5 a 12 euro, sono in vendita presso i punti vendita A.M.A.T., e per la città di Ancona, presso la Casa Musicale Ancona, Corso Stamira 68. Info: www.amicimusica.an.it

PROGRAMMA

Franz Joseph Haydn (Rohrau, 1732 – Vienna, 1809)

Quartetto per archi in do maggiore op. 76 n. 3, Hob III: 77

Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827)

Quartetto per archi n. 1 in fa maggiore, op. 18, n. 1

Al termine del concerto sarà possibile partecipare ad una visita guidata della durata di circa mezz’ora ad alcuni dei tesori custoditi all’interno del Museo Archeologico.

La Rassegna La terrazza. Conversazioni in musica si realizza grazie alla collaborazione con il Polo Museale delle Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2019 alle 04:21 sul giornale del 01 luglio 2019 - 686 letture

In questo articolo si parla di spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a881





logoEV
logoEV