contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Si chiude la Punta della Lingua con un trittico di teatro, performance e cinema per Emily Dickinson

3' di lettura

Domenica 7 luglio, la giornata conclusiva della 14esima edizione del poesia festival si svolge tra Le Marche della poesia con l’incontro Maledetti Marchigiani, e l’omaggio alla poetessa Emily Dickinson con un triplo appuntamento

Domenica 7 luglio, la giornata conclusiva della 14esima edizione del poesia festival si svolge tra Le Marche della poesia con l’incontro Maledetti Marchigiani, e l’omaggio alla poetessa Emily Dickinson con un triplo appuntamento: lo spettacolo teatrale Emily Il Giardino nella mente di e con Isadora Angelini e con Luca Serrani. (Una produzione di Teatro Patalò - Posto unico non numerato € 5), il traduttore italiano più prolifico di poeti angloamericani Silvio Raffo per Emily Dickinson con I’m nobody! Who are you? e la proiezione di A quiet passion di Terence Davies all’Arena Cinema

Si inizia alle ore 17 presso lo Spazio Poesia Multiverso (Sala tabacchi, Mole Vanvitelliana) con Le Marche della poesia. Maledetti Marchigiani.
Romano Palatroni, letterato periferico e dimenticato, tradusse Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud e Paul Verlaine, con soluzioni tanto moderne quanto rare per chi come lui era tagliato fuori dai circuiti letterari. Il giornalista Antonio Prenna ha deciso di ridare vita ai “poètes maudits” di Palatroni per i tipi di Dakota Press.
Intervengono il critico e autore tv Antonio Prenna, il critico Linnio Accorroni e lo studioso Paolo Mazzocchini.
Letture a cura dell’attrice Rosetta Martellini.

Alle ore 18 (Replica ore 20) lo spettacolo Emily. Il Giardino nella mente di e con Isadora Angelini e con Luca Serrani.
Un lavoro teatrale su Emily Dickinson che all’età di quarant’anni si chiuse nella sua stanza, per più di vent’anni, lavorando all’opera poetica che scelse di non pubblicare in vita. Lo spettacolo, composto da frammenti di lettere e poesie dell’autrice di Amherst, è una ricerca sulla trasparenza e sulla possibilità (o impossibilità) di catturare la forza in movimento in un testo scritto. Con “elettricità quasi telepatica”. Luci ed elaborazione del suono Luca Serrani | Registrazioni Farmhouse Studio Rimini | Una produzione Teatro Patalò con il contributo di Regione Emilia Romagna.
Posto unico non numerato € 5. I biglietti sono dispoinibili on line su: https://bit.ly/2IRGxxR oppure sul luogo dell’evento un’ora prima dello spettacolo.

Alle ore 19 al Lazzabaretto, Mole Vanvitelliana, Silvio Raffo, autore delle traduzioni del Meridiano Mondadori Tutte le poesie di Emily Dickinson e traduttore italiano più prolifico di poeti angloamericani (Sorelle Bronte, Dorothy Parker, Edna St. Vincent Millay, Philip Larkin, Christina Rossetti e Sara Teasdale tra gli altri) presenta I’m nobody! Who are you? la sua pièce dedicata a Emily Dickinson di cui reciterà alcune parti illustrando, al contempo, la poetica dickinsoniana.
In collaborazione con Arci Ancona

Alle ore 21.30 all’Arena Cinema della Mole Vanvitelliana verrà proiettato A quiet passion di Terence Davies, biopic sulla poetessa americana Emily Dickinson, dagli anni della trasgressiva giovinezza alla vita adulta di auto reclusione.
Con Cynthia Nixon, Jennifer Ehle, Keith Carradine, Catherine Bailey, Jodhi May (GB, Belgio, USA 2016 v.o. sub ita) (ingresso € 5, ridotto € 4)
In collaborazione con Arci Ancona.



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-07-2019 alle 14:02 sul giornale del 08 luglio 2019 - 582 letture