comunicato stampa
Falconara: alla Scuola ''Ferraris'' crescono gli studenti al top

“Vorrei esprimere un sincero apprezzamento per i nostri alunni- sottolinea la Prof.ssa Maria Ambrogini, Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “G. Ferraris” di Falconara - che non hanno tradito le ambiziose aspettative delle rispettive famiglie, dei docenti e della dirigenza. Su 110 alunni, 10 hanno riportato come esito dell’esame conclusivo del primo ciclo un bel 10 decimi, di cui 9 di questi 10 alunni hanno riportato anche la lode. Sono convinta – prosegue la Preside - che chi si sacrifica per raggiungere i propri obiettivi vada premiato ed è innegabile che un risultato eccellente sia la massima gratificazione per chi non si risparmia.
Nell’attuale società del tutto e subito, del raggiungimento di un obiettivo senza tanti sforzi, gli esiti dei nostri alunni ci riempiono di orgoglio e ci confermano che la strada dell’attenzione alla qualità degli apprendimenti, al miglioramento continuo della didattica e alla valorizzazione delle specificità degli allievi rappresenta la sfida quotidiana da perseguire. Il quadro dei risultati degli esami si mostra del resto ancora più lusinghiero, per il nostro istituto, se ai dieci alunni che hanno conseguito 10 decimi e 10 decimi con lode aggiungiamo i ben 31 candidati che hanno conseguito un punteggio finale pari a 9 decimi, in una fascia di votazioni, cioè, di assoluta eccellenza”.
La dirigente rivolge un ringraziamento speciale a tutti i docenti che nell’arco del triennio di scuola media, nonostante si siano trovati a gestire un’età non facile, sono riusciti a valorizzare il potenziale cognitivo degli alunni facendo emergere i loro talenti, trasmettendo loro valori, fiducia, onestà intellettuale, capacità di affermare la propria personalità con professionalità, competenza ed empatia, educando oltre che con la parola con l’esempio.
Esprime ammirazione e gratitudine nei confronti di tutti i docenti che hanno fatto appassionare i ragazzi condividendo con la dirigente l’idea che il sapere parcellizzato delle discipline è solo uno strumento che contribuisce a formare, citando il filosofo francese Edgard Morin, le “teste ben fatte” dei nostri ragazzi, preparandoli alla crescente complessità della vita.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a9o0