contatore accessi free

Aerdorica: al via da settembre la cassa integrazione straordinaria

aeroporto delle marche 2' di lettura Ancona 05/08/2019 - Sottoscritta lunedì, presso la sede della Regione Marche, la procedura per la richiesta della cassa integrazione straordinaria per Aerdorica SpA.

Presenti l’assessore al Lavoro Loretta Bravi, l’amministratore unico Carmine Bassetti, il funzionario della Regione Marche Giuseppe Soverchia e le rappresentanze sindacali aziendali per i lavoratori. Hanno firmato Cgil, Cisl e Uil.

La cassa integrazione riguarderà l’intera popolazione aziendale composta da 78 unità (di cui 22 operai e 56 impiegati) occupati presso lo scalo di Falconara Marittima, a partire dal 1 settembre 2019 e per un periodo di 6 mesi, con sospensione a zero ore/orario. L’individuazione dei soggetti avverrà in funzione delle specifiche e particolari attività di gestione aeroportuale effettuate dalla Società, tenuto conto delle mansioni attribuite a ciascun dipendente. Sono previste la rotazione del personale in CIGS e la gradualità che verranno determinate in relazione alle esigenze aziendali di organizzazione e prestazione dei servizi, avendo riguardo tuttavia per i criteri di equità e fungibilità tra le varie figure professionali.

Allo stato attuale (dati del 31 luglio 2019) hanno lasciato la società 15 lavoratori attraverso accordi di incentivazione all’esodo. Importante evidenziare che ci sono delle trattative per ulteriori uscite incentivate, al momento sospese, che riprenderanno a partire dal 1° settembre. In sede di presentazione dell’istanza di CIGS l’Aerdorica ha allegato un piano di risanamento che illustra tutte le azioni da intraprendere volte a fronteggiare gli squilibri di natura produttiva, finanziaria e gestionale. In particolare verrà data attuazione alle misure contenute nel business plan connesso al piano di risanamento presentato in sede di proposta concordataria ed approvato a maggioranza dall’Adunanza dei Creditori nella seduta del 18.04.2019.

L’amministratore unico Bassetti dichiara “di essere fiducioso sulla reale possibilità di ricollocamento degli esuberi” e “ringrazia la Regione Marche nelle persone della dott.ssa Giraldi e l’assessore Bravi per il lavoro fin qui svolto”.

“Un piano industriale virtuoso e una auspicabile ripresa dell' occupazione – commenta l’assessore Bravi – Abbiamo messo in campo un piano di politiche attive mirato, volto alla ricollocazione ad personam, secondo le competenze specifiche ed i profili professionali. Lo scopo è quello di accompagnare questo passaggio che resta il frutto di un impegno titanico da parte della Regione con un ruolo chiaro, in risposta ad una problematica eredità. Le premesse sono buone".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-08-2019 alle 16:17 sul giornale del 06 agosto 2019 - 1513 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Aereoporto Raffaello Sanzio, aereoporto, Aerdorica spa, cassa integrazione straordinaria, Aeroporto delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a0qv





logoEV
logoEV