Autovelox: La replica del Comune: "troppi autisti non rispettano i limiti di velocità"

Il numero di sanzioni elevate dall’autovelox installato lungo la Variante è la prova che, in quel tratto di strada ad alto rischio di incidenti, la maggior parte degli automobilisti supera il limite di velocità previsto, che è di 70 chilometri orari. Nello specifico chi è stato sanzionato viaggiava a una velocità superiore ai 75 chilometri l’ora, dato che il dispositivo, come previsto per legge, ha una tolleranza di cinque chilometri
Un dato che è riportato chiaramente nelle notifiche delle sanzioni. Tra i multati, il 25 per cento (uno su quattro) viaggiava a una velocità superiore a 86 chilometri orari. Solo un terzo delle sanzioni riguardano persone residenti a Falconara.
L’autovelox è tutt’altro che una ‘trappola’, perché è segnalato con due cartelli ben visibili lungo la strada, così come è bene indicato il limite di velocità in vigore. L’installazione e poi l’attivazione del dispositivo sono state rese note dal Comune di Falconara con una campagna di informazione partita nel marzo scorso e diffusa con più canali di comunicazione, dal servizio comunale di messaggistica WhatsApp al sito del Comune, fino ai comunicati stampa. Chi è stato sanzionato ha semplicemente superato i limite di velocità, che non è stato il Comune a decidere, ma che sono stati fissati dagli enti competenti per garantire la sicurezza stradale. Anche il posizionamento dell’autovelox non è stato deciso arbitrariamente dal Comune, ma è stato dettato dalle norme in vigore che impongono di rispettare determinate distanze dagli svincoli.
L’intento dell’installazione è sempre stato quello di indurre gli automobilisti a moderare la velocità e l’obiettivo è stato in parte già raggiunto: rispetto ai primi giorni di attivazione, il numero di sanzioni giornaliere si è drasticamente ridotto, quasi dimezzato. E’ passato da circa 800 a meno di 500 e probabilmente scenderà ancora dopo le prime notifiche delle sanzioni. Questo dimostra che l’effetto deterrente c’è stato. E’ importante rispettare le regole lungo quel tratto di strada, spesso teatro di incidenti che oltre a mettere in pericolo l’incolumità di chi viaggia, hanno contraccolpi pesanti per la viabilità.
L’amministrazione ribadisce l’invito a moderare la velocità e ricorda che le sanzioni, erogate perché gli automobilisti non hanno rispettato le regole in vigore e non per scelta arbitraria dell’ente locale o di chi lo governa, possono essere pagate con una riduzione del 30 per cento entro cinque giorni dalla notifica. Le spese di notifica, per inciso, non rappresentano un incasso per il Comune.
Come previsto dalle norme del Codice della strada, la metà dell’importo incassato sarà utilizzato per la sicurezza stradale, come asfaltature, manutenzione dei marciapiedi, installazioni di sistemi di videosorveglianza. La restante parte sarà utilizzata per interventi di fondamentale importanza, come la maessa in sicurezza e altri interventi nelle scuole.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2019 alle 20:25 sul giornale del 23 settembre 2019 - 1268 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/baRU