Jesi: Riusciranno l'ideologia e la religione a dividere Timoteo e Dafne?

Timoteo, discepolo prediletto di San Paolo. Dafne, filosofa del Giardino di Epicuro. Un colpo di fulmine ed un amore travolgente. Sabato 7 dicembre alle ore 17:30 presso Ortolibreria, Michele Pinto, intervistato da Rosita Pigliapoco racconterà la loro storia.
Il libro di Michele Pinto, Timoteo e Dafne, si apre con una citazione di Nietzsche: "Ed Epicuro avrebbe vinto: ogni spirito rispettabile dell'impero romano era epicureo: a quel punto apparve Paolo..."
E se Nietzsche avesse avuto ragione? Oggi saremmo tutti epicurei anziché cristiani? Cosa sarebbe cambiato nelle nostre vite?
In realtà molto poco. Nel racconto di Michele Pinto, in cui si intrecciano le vicende di personaggi storici e personaggi di fantasia, il comportamento dei cristiani e quello degli epicurei è molto simile, se non fosse per alcune piccole - ma importanti - differenze. Ed è per queste che, dopo 20 secoli possiamo dirlo, ha vinto il cristianesimo.
Ma il vero protagonista del libro è l'amore tra i due, che supera ogni differenza, e anche se apparentemente sconfitto, risulterà vincitore.
Appuntamento sabato 7 dicembre alle ore 17:30 presso Ortolibreria in via Gramsci 3/a a Jesi con Michele Pinto intervistato da Rosita Pigliapoco.
Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 04-12-2019 alle 11:57 sul giornale del 05 dicembre 2019 - 447 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/bdC4