Sostenibile per vocazione, presentato da Viva Servizi il bilancio di sostenibilità 2018

“La vocazione alla sostenibilità per un’azienda che svolge un servizio pubblico è intrinseca nel suo Dna” – ha detto la Presidente Chiara Sciascia introducendo l’incontro. “I dati sono tutti incoraggianti – è stato ricordato nel corso della mattinata - a partire da quelli che riguardano la qualità commerciale del servizio e considerando gli oltre 44mila clienti serviti agli sportelli e le 66mila telefonate soddisfatte con appena 81 secondi di attesa media al call center”.
“Tra gli altri dati evidenziati dal bilancio di sostenibilità c’è l’impegno dell’azienda verso la collettività con numerose iniziative volte a coinvolgere e sensibilizzare gli studenti, per un totale di oltre 1300 coinvolti di 53 classi, 300 ragazzi in visita agli impianti di depurazione e il nuovo sito didatticaviva.it. Resta alta poi l’attenzione ai 360 lavoratori, per il 25% donne, con 4500 ore di formazione erogate.
“Lavoreremo nella direzione del coinvolgimento e dell’ascolto per arrivare ad individuare pochi ma buoni obiettivi di sostenibilità su cui ci misureremo e che andremo ad inserire nel nostro piano industriale”, ha ricordato Moreno Clementi, Direttore Generale di Viva Servizi. “Coinvolgeremo i cittadini utenti attraverso una comunicazione chiara e continua perché sono loro che con le bollette sostengono il nostro sviluppo sostenibile e devono quindi conoscere e poter verificare gli effetti delle nostre azioni”.
“Continueremo a lavorare con il mondo della scuola – prosegue Clementi - perché i cittadini di domani devono conoscere il nostro impegno per garantire loro la disponibilità di acqua ed un ambiente preservato, riflettendo nel contempo sul contributo personale che possono dare in tale direzione”.
Al termine della presentazione del bilancio di sostenibilità a cura dello stesso Direttore Moreno Clementi, di Valentina Scopa, Responsabile Relazioni Esterne e di Andrea De Angelis, Direttore Tecnico, dopo le considerazioni conclusive del Professor Stefano Marasca, in rappresentanza dell’Università Politecnica delle Marche, è seguito un ampio dibattito con gli studenti delle classi 3A e 4A dell’indirizzo di studio Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto Vanvitelli Stracca Angelini di Ancona, accompagnate rispettivamente dai docenti prof. Orazio Cariello e prof.ssa Elena Macchiagodena che hanno posto alcuni quesiti sulle attività di Viva Servizi ma anche sulle possibilità occupazionali per i giovani e le competenze richieste.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-12-2019 alle 16:16 sul giornale del 07 dicembre 2019 - 452 letture
In questo articolo si parla di attualità, Viva Servizi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bdKh
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...