contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Falconara Marittima: Avviate le potature di 300 alberi

2' di lettura
318

L'assessore all'Ambiente Valentina Barchiesi: «Intervento capillare per garantire la sicurezza dei cittadini e delle strade»

Saranno circa 300 gli alberi coinvolti nelle potature programmate dall'assessorato all'Ambiente, partite martedì 10 dicembre dalla Pineta di via IV Novembre. Nel corso dei mesi invernali gli interventi interesseranno il centro e le zone periferiche del territorio. Solo tra via Marconi e via Giordano Bruno saranno potati circa 150 platani, cui si aggiungeranno i cipressi dei giardini scolastici. Le potature, iniziate nella zona centro, si estenderanno progressivamente alla zona di mezzacosta, arriveranno a Falconara Alta, per poi proseguire lungo la strada che porta a Castelferretti, costeggiata da lunghi filari di alberi. La programmazione si concluderà a Fiumesino, nell'area della pista di pattinaggio. In questi giorni gli operai sono al lavoro tra via IV Novembre e le strade limitrofe (come via Saffi, via Cipriani, via Mameli, fino a piazza Papa Giovanni XXIII) per potare gli alberi fino a 15 metri d'altezza. Quelli più alti saranno fatti, sempre nello stesso periodo, con un altro mezzo adeguato alle esigenze operative. «Il programma delle potature sarà capillare quest'anno, come non avveniva da tempo - spiega l'assessore all'Ambiente Valentina Barchiesi -. Gli interventi sono stati avviati non appena le condizioni meteo lo hanno consentito: non è possibile potare se le temperature sono ancora miti. Le potature sono state programmate valutando con grande attenzione gli interventi da effettuare sugli alberi in base al benessere delle piante e soprattutto per garantire la sicurezza dei cittadini - aggiunge Barchiesi -. A seguito dei cambiamenti climatici e alle sempre più violente piogge e venti di burrasca gli alberi infatti potrebbero trasformarsi in un pericolo.

Il patrimonio arboreo pubblico falconarese, in una città con molteplici pressioni ambientali, rappresenta dunque una grande ricchezza da preservare. Alberi ben curati sono grandi fonti di assorbimento degli agenti inquinanti, oltre che specchio di maggiore decoro, quindi l'obiettivo non può che essere quello di mantenerli in salute con interventi specifici di qualità soprattutto nell'area di Castelferretti».