contatore accessi free

Al mare dal 29 maggio ma con tanti divieti e obblighi: la Regione regolamenta l'accesso agli stabilimenti

6' di lettura Ancona 01/05/2020 - Sarà un'estate di privazioni e di molte attenzioni perchè, avvertono i virologi, il Coronavirus non sparirà. Il caldo protrebbe attenuarne la diffusione ma solo il vaccino potrà definitivamente debellare i contagi. Nonostante tutto la Regione Marche è al lavoro per far partire la stagione turistica balneare, settore trainante dell'economia marchigiana.

Il presidente Luca Ceriscioli è al lavoro per varare una ordinanza che disciplina in modo preciso e rigoso l'accesso alle spiaggia in estate. Ci saranno ovviamente molti limiti e sicuramente le ristrettezze meno controllabili sono quelle che riguardano i comportamenti dei bambini, più difficili da gestire, la cui responsabilità resta in capo al genitore. Ai gestori degli stabilimenti balneari invece l'obbligo di contingentare gli accessi all'arenile e di garantire costantemente la sanificazione degli spazi e delle attrezzature. Insomma, non sarà un'estate di spasso ma a quanto sembra per molti la voglia di mare è più forte di tutto, anche del Coronavirus. Al momento la bozza delle linee guida per la stagione balneare non tiene conto delle spiagge libere, che sono un capito fondamentale e ancor più di difficile regolamentazione e controllo.

Ecco allora nel dettaglio le previsioni contenute nelle Linee Guida varate dalla Giunta Regionale che, precisa il Governatore Ceriscioli, potranno essere aggiornate in base alle disposizioni del Governo.

1) ACCESSI AGLI STABILIMENTI CON REGISTRAZIONE E A ORARI SCAGLIONATI:
E’ fondamentale che gli accessi allo stabilimento avvengano in modo ordinato, in modo da prevenire assembramenti. Per i clienti è auspicabile una pianificazione degli accessi, possibilmente per fasce orarie, favorendo la prenotazione attraverso modalità informatica. La regolamentazione degli accessi e degli spostamenti sulle spiagge e negli arenili deve essere predisposta attraverso percorsi dedicati. Il personale addetto alla reception e all’accompagnamento dei clienti dovrà essere dotato di dispositivi e attrezzature di protezione

3) DISTANZE TRA OMBRELLONI DI 5 MT TRA LE FILE E 4,50 MT TRA UN OMBRELLONE E UN ALTRO:
Per la stagione 2020 le distanze degli ombrelloni dovranno essere di 5 metri tra le file e a 4,50 tra gli ombrelloni. In caso di utilizzo di altri sistemi di ombreggio andranno comunque garantite aree di distanziamento equivalenti a quelle garantite dal posizionamento degli ombrelloni. Le attrezzature complementari assegnate in dotazione all'ombrellone quali sdraio, seggiola, lettino etc.. potranno essere fornite in quantità limitata atta a garantire il distanziamento con le attrezzature dell'ombrellone contiguo di almeno 2 metri.

4) VIETATE ATTIVITA' LUDICHE E RICREATIVE:
Le attività ludico sportive quali beach volley, calcetto, bocce ping- pong, biliardino etc.., le aree gioco per bambini, le vasche idromassaggio, le piscine non consentono il distanziamento sociale e sono vietate. Sono altresì vietate aree comuni di gioco (gioco a carte) o destinate al pranzo al sacco dei bagnanti.

5) ACCESSO ALLA BALNEAZIONE SINGOLARMENTE, MENTENENDO LE DISTANZE PREDISPOSTE
Anche l’attività di balneazione deve rispettare le regole relative al distanziamento sociale senza mai derogare alle distanze consentite. I bagnini di salvataggio dovranno vigilare attentamente il rispetto delle prescrizioni. Anche nella fase di accesso al mare dovrà essere prevista, ove necessario, una regolamentazione degli accessi in modo da mantenere sempre il distanziamento prescritto.

6) PULIZIA E SANIFICAZIONE COSTANTE DEGLI STABILIMENTI
E’ necessario garantire una pulizia almeno giornaliera con i normali detergenti delle varie superfici e arredi di cabine e aree comuni. E’ inoltre fatto obbligo di provvedere alla sanificazione regolare e frequente con soluzione igienizzante a base di cloro delle attrezzature quali sedie, sdraio lettini, incluse attrezzature galleggianti e natanti, materiali, oggetti e servizi igienici. E’ inoltre necessario assicurare la non promiscuità nell’uso di lettini, sdraie altre attrezzature, con divieto di scambiare le attrezzature tra ombrellone e ombrellone. All’ingresso delle aree adibite a servizi igienici, docce e aree comuni, deve essere messa a disposizione dei clienti una dotazione di disinfettanti per l’igiene delle mani e nelle aree di accesso alle docce/fontanelle dovranno essere predisposti dispositivi o soluzioni che assicurino il regolare flusso dei bagnanti mantenendo le distanze di sicurezza.

7) AI BAGNINI L'OBBLIGO DI VIGILANZA, SOPRATTUTTO DEI BAMBINI
Il titolare e tutti i dipendenti della impresa balneare devono vigilare nella corretta applicazione delle disposizioni previste. Una particolare attenzione andrà rivolta alla vigilanza sulle norme di distanziamento sociale dei bambini. Sono comunque vietate tutte le attività di animazione (feste, balli di gruppo, merende collettive etc..) che favoriscano assembramenti di persone.

8) EVITARE IL CONTATTO CON LA SABBIA, LAVARSI SEMPRE DOPO IL BAGNO E AI GENITORI LA RESPONSABILITA' DEI BAMBINI
E' vietato accedere alle aree di balneazione in caso di provvedimento di quarantena, in presenza di sintomi influenzali o di temperatura corporea superiore ai 37,5° C, o se si proviene da aree di focolai epidemici. E' obbligatorio il distanziamento sociale di almeno 1 metro, nel corso di ogni permanenza e attività sull’arenile e scogliere, e nel corso della balneazione;
Coloro che passeggiano lungo la battigia dovranno avere cura di osservare le misure di distanziamento sociale. Limitare il contatto con la sabbia attraverso l’utilizzo di lettini, sdraie, teli; Lavaggio dei teli frequenti, almeno a 60°C. Obbligo di doccia immediatamente dopo la balneazione. Starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie e limitando il rilascio di escreti in acqua. Controllo da parte dei genitori del rispetto delle norme comportamentali da parte dei bambini, in quanto soggetti a maggior rischio di venire in contatto con la sabbia, portando poi le mani in bocca.

9) SERVIZI BAR E RISTORAZIONE
I Servizi di Bar e di Ristorazione forniti nell’ambito dello stabilimento balneare devono seguire le linee guida e le disposizioni normative specifiche per la categoria.
In caso di consumo di bevande o pasti sotto l’ombrellone/gazebo, dovranno essere osservate scrupolosamente le disposizioni relative alle distanze di sicurezza avendo cura di pulire le attrezzature da eventuali residui e di gettare la spazzatura negli appositi contenitori per i rifiuti.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp, Telegram e Viber di Vivere Senigallia.
Per Whatsapp aggiungere il numero 051.7275553 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viveresenigallia o cliccare su t.me/viveresenigallia.
Per Viber cliccare su chats.viber.com/viveresenigallia.






Questo è un articolo pubblicato il 01-05-2020 alle 12:06 sul giornale del 02 maggio 2020 - 9915 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bkJw





logoEV
logoEV