contatore accessi free

Da Zero a Investitore: qual è la strada giusta?

3' di lettura Ancona 09/06/2020 - Spesso immaginiamo che la strada da intraprendere per diventare un investitore sia lunga e tortuosa. In parte è vero, anche se seguendo determinate regole si può riuscire ad investire partendo da zero.

Chi intraprende questa strada può utilizzare una delle principali piattaforme di interscambio in Europa come questa che permette di accedere al mondo degli investimenti. Negli ultimi anni, infatti, sono tanti gli utenti tentati dal mercato delle criptovalute che sta avendo una crescita importante.

Come iniziare

Per iniziare ad investire nelle criptovalute vi è una duplice possibilità per un potenziale investitore, ossia di comprare o vendere criptomonete sugli exchanges o di comprare e vendere criptomonete nel trading online cfd. La prima strada per investire in criptovalute con gli Exchange prevede operazioni più dirette con le monete digitali da parte dell’investitore. Individuato un buon Exchange con una reputazione positiva in rete, è necessario procedere ad una prima iscrizione allegando nel caso anche documenti personali per la verifica della sua identità e scegliere un Wallet su cui eseguire i pagamenti. Tra i pregi degli Exchange, i bassi costi di commissione per acquistare o vendere le criptovalute in modo diretto e grazie anche ad una maggiore liquidità.

Una seconda strada per investire in criptovalute con i broker di trading online prevede l’utilizzo di strumenti finanziari noti come contratti per differenza in cui l’operazione di investimento riguarda per lo più l’andamento di prezzo e di un trend positivo o negativo su cui aprire un ordine di compravendita in piattaforma. Tra i pregi del trading online CFD, vi è quello di poter investire sulle criptovalute con capitali minimi e poter contare anche su strumenti gratuiti come centri didattici e demo per la formazione online e la pratica dei traders.

I wallet per criptovalute

Essendo le criptomonete solo ed esclusivamente digitali, per utilizzarle è necessario creare un portafoglio elettronico. Questi wallet, così chiamati, saranno utili per immagazzinare moneta e per trasferire denaro da un utente all’altro.

Esistono diverse categorie di wallet, che si andranno ad analizzare di seguito. La cosa più importante da sapere è che il portafoglio elettronico è lo strumento più importante per le negoziazioni di criptovalute. Un wallet è un portafoglio digitale sicuro utilizzato per memorizzare, inviare e ricevere valuta digitale come Bitcoin, Dash, Ethereum, ecc. La maggior parte delle monete ha un portafoglio ufficiale e alcuni portafogli di terze parti raccomandati. Per poter utilizzare qualsiasi criptomoneta è necessario utilizzare un portafoglio protetto da crittografia.

Ogni portafoglio elettronico avrà un proprio indirizzo composto da lettere e numeri. Questo servirà a ricevere denaro, proprio come l’IBAN di cui tutti dispongono. L’indirizzo avrà una lettera iniziale differente in base alla criptovaluta di riferimento (B per Bitcoin).

All’interno del proprio wallet ci saranno due chiavi differenti: una pubblica e l’altra privata. La chiave pubblica è utilizzata durante la ricezione di denaro. Durante una transazione infatti, questa chiave viene inviata al mittente. Quest’ultimo, dopo la ricezione della chiave, potrà effettuare il pagamento in criptovaluta. La chiave privata invece, non dovrà mai essere diffusa a nessuno.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 09-06-2020 alle 20:46 sul giornale del 09 giugno 2020 - 60 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bnCD





logoEV
logoEV