contatore accessi free

Grotte di Frasassi: informazioni utili per visitarle

4' di lettura Ancona 09/06/2020 - Le Grotte di Frasassi, sono tra le grotte più importanti sul territorio italiano e meritano di essere visitate almeno una volta nella vita. L'immenso sistema di grotte fu scoperto solo nel 1971 e parte di esse furono aperte ai visitatori nel 1974. È possibile visitare le Grotte di Frasassi solamente accompagnati da una guida autorizzata.

Le enormi stanze delle grotte, sono piene di stupende stalattiti e stalagmiti. I punti salienti del tour includono l'Abisso di Ancona, una stanza immensa, un lago cristallizzato, un Canyon ed una stanza piena di formazioni calcaree che ricordano le candele.

La visita guidata sul percorso turistico dura circa un'ora e 15 minuti, i dispositivi di ascolto sono forniti in più lingue. Il sentiero turistico si sviluppa principalmente su di una passerella con alcune scale ed è ben illuminato.

È consigliabile indossare scarpe comode, una felpa o una giacca poiché la temperatura all'interno delle Grotte di Frasassi è di 14 gradi centigradi tutto l'anno.

Grotte di Frasassi Informazioni per la visita

Le Grotte di Frasassi possono essere visitate solo con un tour guidato ed i biglietti devono essere acquistati presso la biglietteria adiacente il parcheggio principale almeno 30 minuti prima dell'inizio del tour. I biglietti non possono essere acquistati all'ingresso della grotta.

Come arrivare alle Grotte di frasassi

Per chi arriva in auto : seguite le indicazioni per l'ampio parcheggio, li troverete la biglietteria. Intorno al parcheggio ci sono bancarelle di souvenir e snack bar.

Per chi arriva in treno, scendere alla stazione di Genga e da lì è una breve passeggiata per la biglietteria e la fermata della navetta. La navetta, accompagna i visitatori all'ingresso della grotta ed alla fine del tour li riporta al parcheggio.

Per chi arriva in aereo, una volta atterrati all'aeroporto delle Marche di Falconara Marittima, ci sono due soluzioni:

  • Continuare in treno, con un Regionale veloce che in circa un'ora e venti vi porterà fino a Genga, da qui camminare per circa due chilometri fino alle grotte.
  • Noleggiare un auto, potrebbe essere la soluzione più comoda ed economica se viaggiate con la famiglia, in aeroporto è possibile noleggiare un'auto ed in meno di cinquanta minuti arriverete alle Grotte di Frasassi tramite la SS76. È meglio noleggiare l'auto con anticipo e non all'aeroporto, in questo modo sarete sicuri di trovare un auto, di risparmiare e magari usufruire delle offerte speciali e sconti sul noleggio auto in Italia con Enjoy.

Orari e biglietti ingresso Grotte di Frasassi

Consulta sempre il sito web per gli orari e la disponibilità dei tour.

Orari dal 1 marzo al 31 ottobre:

10:00 / 11:00 / 12.00 / 14:30 / 16:00 / 17:00 / (18:00 dal 1 luglio al 15 settembre)

Orari dal 1 novembre al 28 febbraio:

Dal lunedì al venerdì 11:30 /15:30
Sabato 11:30 / 14:30 / 16:30
Domenica, festivi e ponti 10:00 / 11:00 / 12.00 / 14:30 / 16:00 / 17:00

Biglietti

Sono disponibili prezzi ridotti per bambini, adulti di età superiore ai 65 anni e gruppi organizzati. I biglietti includono:

  • bus navetta
  • Museo di San Vittore

I biglietti vengono venduti presso la biglietteria adiacente al parcheggio. Sito Web: www.frasassi.com

Cosa vedere vicino alle Grotte di Frasassi

Oltre alle grotte, la Gola della Rossa e il Parco naturale regionale di Frasassi hanno molte caratteristiche naturali interessanti da esplorare su sentieri escursionistici.

Altri luoghi da visitare nei dintorni delle Grotte di Frasassi, sono:

San Vittore

San Vittore, si trova a pochi passi dalle grotte, ha un'abbazia romanica dell'XI secolo, San Vittore delle Chiuse ed un piccolo museo ospitato nell'ex monastero. Nel museo si trovano sezioni di:

  • Paleontologia
  • Archeologia
  • Speleologia

Alle Terme di San Vittore ci sono bagni termali, un hotel a 3 stelle con piscina e un ristorante aperto a pranzo e cena. Chiuso da novembre ad aprile.

Tempio di Valadier

Su una scogliera sopra le grotte si trova il Tempio di Valadier , costruito nel 1828, raggiunto da un sentiero che sale sulla collina. Dal 26 e il 30 dicembre è possibile ammirare i presepi viventi.

Genga

Genga è una pittoresca cittadina medievale ed un castello arroccato su di una collina che domina la valle ed il Parco Naturale del Frasassi. Dal parcheggio, si entra nel villaggio attraverso l'arco delle mura difensive ed è possibile passeggiare per la città.

Le case medievali sono costruite proprio nel calcare ed all'interno della chiesa dell'XI secolo sono custodite importanti opere d'arte. Un tempo residenza dei conti di Genga, il castello oggi ospita il municipio, gli uffici amministrativi ed un piccolo museo.

Sassoferrato

La città più grande di Sassoferrato dista circa 14 chilometri dalle grotte. Ai margini del Sassoferrato si trovano rovine romane e nella parte storica della città ci sono diversi musei e chiese da visitare. Un po 'più lontano è possibile visitare il monastero benedettino di Fonte Avellana .


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 09-06-2020 alle 11:27 sul giornale del 09 giugno 2020 - 1088 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bnyJ


logoEV
logoEV