Quali sono state le auto più vendute durante il lockdown?

Grazie ad un’analisi dei dati effettuata nei mesi di chiusura causa coronavirus, è stato constato che una parte di concessionari addetti alla vendita online, hanno registrato un buon numero di ordini.
Le 10 automobili più vendute durante il Covid-19
Seppur i dati in linea generale, sono stati negativi durante il periodo di chiusura a causa del Covid-19, c’è chi ha avuto l’opportunità e la fortuna di poter vendere il veicolo agli italiani. Ma quali sono stati i mezzi che hanno convinto il popolo del Bel Paese, a comprare anche nel bel mezzo di una recessione economica?
Vorrei aprire una parentesi per quanto riguarda il mondo del noleggio a lungo termine, soprattutto le richieste di NLT per privati che, dopo il periodo di lockdown, sono tornate a crescere rapidamente. Questa tipologia di noleggio ha una moltitudine di vantaggi, tra cui: rate non eccessivamente alte, assicurazione e bollo pagate, non ci sono vincoli troppo restrittivi.
Tornando in tema compravendita, ecco i 10 mezzi a quattro ruote più venduti online pur nonostante ci fosse stato il lockdown del Covid-19:
-
Fiat Panda;
-
Lancia Ypsilon;
-
Fiat 500;
-
Volkswagen Golf 5p;
-
Jeep Renegade;
-
Mercedes Classe A 5p;
-
Alfa Romeo Giulietta;
-
Smart Fortwo;
-
Fiat 500L
-
Nissan Qashwai.
Naturalmente, se confrontato ai trimestri precedenti, il mercato di compravendita delle auto ha subito un calo (registrato ad aprile 2020) del -93%. Sia Federauto (Federazione Italiana dei Concessionari Auto) che UNRAE (l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), alla luce di tali criticità, hanno richiesto provvedimenti al Governo.
Nello specifico, un piano strutturale che preveda un incentivo affinché il vecchio parco circolante possa essere cambiato più velocemente possibile, poiché oltre ai danni economici per i mancati introiti, vi è un forte impatto negativo all’ambiente e alla sicurezza.
Italiani in quarantena: quanto hanno speso per comprare le auto online
Un aspetto non meno importante, riguarda il costo medio per un italiano in quarantena, in riferimento all’acquisto di un’auto (chiaramente online). Prima di tutto, la spesa media totale ammonta a 14.250€, rispetto ai 15.349€ registrati durante il mese di febbraio 2020.
Gli italiani che hanno comperato un’auto durante il lockdown, in compenso hanno potuto risparmiare all’incirca 1.000€ rispetto al listino medio. Basti pensare che alla luce dei dati dell’osservatorio, si evince quanto segue:
-
Per una utilitaria la media è stata di 8.000€ contro i 9.000€ prima del coronavirus;
-
Per una berlina il risparmio è praticamente simile, 14.000€ rispetto ai precedenti 15.000€;
-
Infine, riguardo i SUV la situazione è decisamente uguale: una media di 23.000€ spesi durante il lockdown, contro i precedenti 24.000€.
Se ti stessi chiedendo per quale motivo gli italiani hanno potuto ottenere un risparmio maggiore rispetto a poco prima del lockdown globale, è semplice. I concessionari auto hanno dovuto obbligatoriamente ridurre i costi per affrontare le difficoltà economiche del periodo.
Durante una recessione economica, anche l’attività produttiva ne ha risentito. Motivo per cui, mantenere gli stessi prezzi avrebbe portato molte meno vendite e maggiori difficoltà.
Acquisto auto ai tempi del Covid-19: conclusioni
Dopo averti mostrato quali sono state le auto più vendute online durante il lockdown, hai potuto notare come risulta vincente il brand italiano, nello specifico il veicolo Fiat Panda, che si posiziona al primo posto tra le vetture usate più desiderate.
Sempre in classifica, si nota come per Fiat Chrysler Automobiles la quarantena sia andata discretamente, dal momento in cui risulta l’unico brand che è riuscito a vendere online più automobili rispetto ai suoi concorrenti.
Al di là di questo piccolo dominio, non resta che attendere la Fase 3 della pandemia del coronavirus, per poter comprendere quelle che saranno le conseguenze future per il mercato delle automobili. Si prospetta una crescita sull’acquisto dei veicoli a quatto ruote, dato che tanti italiani sono in attesa di riprendere a lavorare.

Questo è un articolo pubblicato il 15-06-2020 alle 11:06 sul giornale del 15 giugno 2020 - 147 letture
In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bn2Q

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro