Incidenti sul lavoro, Ancona sopra la media nazionale. Bastianelli (Cgil): ''Ora scelte forti e chiare''

Se la casualità non si discute è del tutto evidente che siamo di fronte alla conferma dei tanti allarmi e della tante segnalazioni di “quotidiana” pericolosità, di cui la CGIL ed il sindacato tutto – da anni - si fa portatore. “Commozione” e “sgomento” - seppure sentimenti sinceri – rimangono categorie dell’anima: qui servono in vece scelte forti e chiare, e comportamenti lineari e conseguenti, da parti di imprese e istituzioni.
Le ultime due vicende – aldilà di quanto sapranno evidenziare inquirenti e magistratura – si segnalano entrambe per la condizione materiale di solitudine in cui i lavoratori coinvolti si sono trovati ad operare: è troppo denunciare come questo sia già da solo la spia di qualcosa che non va? Da anni chiediamo un rafforzamento dei Servizi di Prevenzione ASUR, così come dell’Ispettorato del Lavoro. Ci aspettiamo che, una volta di più, alle parole seguano i fatti: a cominciare da Regione e ASUR, in tema di accelerazione massima delle procedure di reclutamento. Agli Enti pubblici appaltanti chiediamo di esserci al fianco nella pretesa della massima chiarezza sull’accaduto. Prima ancora, però, di impostare qualsiasi assegnazione di opere e servizi non su criteri di mero risparmio ma di pieno rispetto delle regole contrattuali e di sicurezza, Diversamente, ogni affermazione di comprensione, solidarietà e vicinanza striderebbero.
Alle imprese, che così spesso - anche in questi giorni ed anche per bocca di loro autorevoli rappresentanti – pensano di scansare il tema come fosse d’altri ( magari perché un dato statistico dice semplicemente ciò che sarebbe sacrosanto dire : ovvero che lavorare in tempo di pandemia non può significare esporsi a rischi eccessivi), ricordiamo come questo paese e questa regione siano pesantemente colpiti in termini d’infortunistica: nel 2019 la provincia di Ancona, in particolare ha visto crescere gli infortuni del 4,4%, a fronte di un dato nazionale dello 0.5%.
Non è dunque consentito proprio a nessuno di tirarsi fuori dal tema con eccessiva leggerezza: anzi, occorre allargare con determinazione rete e formazione di degli RLS e degli RLST, a cominciare proprio dal porto di Ancona. Come CGIL, assieme agli altri sindacati, continueremo a denunciare ciò che non va, ma anche a costruire risposte nuove e migliori in termini di tutela della sicurezza individuale per i lavoratori e di gestione corretta e puntuale degli appalti: nessuno pensi di sfuggire alle proprie responsabilità con due minuti di emotività!

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-08-2020 alle 16:13 sul giornale del 08 agosto 2020 - 202 letture
In questo articolo si parla di cgil, politica, infortuni sul lavoro, cgil ancona, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/bsRC
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"