''La Punta della Lingua'': conclusa con successo la 15esima edizione del festival di poesia

Si è conclusa domenica sera con successo la 15^ edizione del Festival di poesia totale “La punta della lingua” ad Ancona e San Severino Marche con anteprime a Recanati e nel carcere di Montacuto.
Nell’edizione 2020 sono stati oltre 70 autori per più di 30 appuntamenti nel programma ideato dai due direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni. Un anno intenso per il Festival di poesia totale iniziato con diverse importanti anteprime come il concerto “Soirée Baudelaire. Un bouquet di fiori infernali e celesti”, l’incontro nel carcere di Montacuto con il poeta Guido Catalano, la proiezione a Recanati della videopoesia L'infinito di Leopardi animata da Simone Massi con la voce recitante di Neri Marcorè e la due giorni, a San Severino Marche e ad Ancona, con il poeta Franco Arminio, è proseguito con giornate immerse in ogni forma di poesia.
Tra i protagonisti l’attore e premio UBU 2019 Lino Musella, il poeta americano Charles Simic in collegamento dagli USA, la musica di Andrea Satta e i suoi Têtes de Bois, l’omaggio a Dante con il massimo storico della letteratura italiana Giulio Ferroni, la voce dei grandi poeti italiani Stefano Dal Bianco e Gian Mario Villalta, la letteratura per ragazzi di Rrose Sélavy e non solo presentata da Loredana Lipperini, la videopoesia direttamente dallo Zebra Poetry Film Festival di Berlino, il Poetry Slam coordinato da Zoopalco, le poesie in realtà virtuale del progetto MaTerre e molto altro. Il pubblico numeroso ha acquistato oltre 200 volumi di versi, in soli sei giorni, alla libreria del festival.
"E’ stata un’edizione dantesca - raccontano i due direttori artistici Valerio Cuccaroni e Luigi Socci - che si è aperta con la tragedia, con la commemorazione delle vittime durante il lockdown e che si è chiusa con la poesia comica e con la comicità di Fabio Celenza. Nel mezzo anche la celebrazione di Dante con uno dei più grandi studiosi, fino alla poesia ambientale e virtuale. Un’edizione che pensavamo di non fare vista l’emergenza sanitaria che fino ad aprile ha mostrato la sua impervietà ma che, seppur con tutti gli accorgimenti e restrizioni del caso, sarà sicuramente da ricordare".
L’edizione 2020 è stata effettivamente in versione “Speciale” anche perché nell’ambito del progetto ComuniCanti POR FESR 2014-2020 8.1 Imprese creative, il Festival ha estenso il territorio dei suoi eventi per la prima volta, nella zona del cratere (con due giornate a San Severino Marche).
LA POESIA TOTALE
Il Festival “La punta della lingua” ha esso in scena come da sua vocazione, l’arte versificatoria in tutte le sue forme, attraversando anche ambiti meno tradizionali: dalla poesia per bambini (protagonista della sezione “La punta della linguaccia”) a quella visiva e delle videopoesie in virtual reality ai laboratori telematici. Si va dalla San Francisco Renaissance della metà del 1900 alla poesia più classica per arrivare alla scena più moderna, immediata e “urban” del Poetry Slam fino a far interagire musica elettronica e parole nei pj set. E poi ancora: reading, presentazioni di libri, laboratori di traduzioni poetiche. Un viaggio globale e immersivo nella poesia, tra passato e presente, anticipando il futuro.
PROGETTO “ORA D’ARIA” E POESIA DI DENUNCIA
Non è mancata nemmeno quest’anno la poesia come strumento di lotta all’emarginazione, il principio del progetto Ora d’aria, che ha portato in carcere la poesia, con una serie di laboratori, grazie alla collaborazione con il Garante per i diritti della persona delle Marche. Quest’anno è stato il poeta e scrittore Guido Catalano il protagonista del primo emozionante laboratorio all’interno della casa di reclusione di Montacuto (Ancona).
ANTEPRIME
E inoltre, in anteprima nazionale, nell'ambito del progetto “Marche della poesia” POR FESR 2014-2020 8.1 Imprese creative, a Recanati si è tenuta la proiezione della videopoesia L’infinito di Leopardi, realizzata da Simone Massi con la voce recitante di Neri Marcorè. In anteprima anche la presentazione del libro del poeta Luigi Socci Regie senza Films.
Foto di Daniele Zappalà
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2020 alle 18:17 sul giornale del 11 agosto 2020 - 275 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/bs6u