contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Patto per il lavoro, Sirolo punta sul progetto "Job Talent” di Confartigianato

4' di lettura

Il Sindaco Moschella firma con il Segretario Pierpaoli l’intesa sul portale che fa incontrare in modo veloce, gratuito e moderno lavoratori e aziende

Mettere il lavoro al centro. Il Comune di Sirolo accoglie l’invito di Confartigianato e sposa il progetto Job Talent: un Portale innovativo che permetterà un reale, veloce e gratuito incontro tra domanda e offerta di lavoro, grazie alla mediazione e alla consulenza dei migliori esperti di settore. Da questi obiettivi nasce un accordo ufficiale diramato oggi dal Sindaco Filippo Moschella e dal Segretario Generale di Confartigianato Imprese Ancona Pesaro Urbino Marco Pierpaoli.

“Questo patto ci fa felici - ha esordito il Sindaco Moschella - abbiamo creduto per primi in Job Talent perché siamo certi sarà un valido supporto per le tante e importanti imprese del nostro territorio. Il protocollo che firmiamo oggi con Pierpaoli conferma la promessa che avevo fatto in Campagna elettorale alle aziende, e cioè che sarei stato loro vicino. Abbiamo da subito impostato con Barbara Serrani un lavoro che ha l’obiettivo di implementare le attività del Turismo di qualità: è il futuro del nostro territorio. Non andiamo dietro ai grandi numeri, piuttosto cerchiamo di far crescere la qualità dei servizi della nostra comunità. Sono fermamente convinto che siamo sulla strada giusta. E quando si parla di qualità di un territorio, questa passa anche dalla qualità delle persone che lavorano in quel territorio. Da qui l’importanza del protocollo che presentiamo oggi: Job talent è un portale moderno, perché aiuta i giovani a trovare lavoro ma anche le aziende a cercare e formare figure professionali su misura”.

“La prima parola che mi sento di spendere è un grazie al Sindaco Moschella, che per primo ha sposato questo progetto” spiega Pierpaoli. Quando lo scorso 3 Ottobre abbiamo presentato ufficialmente il Portale Job Talent alla presenza del Presidente della Regione Acquaroli non ci aspettavamo tanto interesse. In pochi giorni - annuncia il Segretario - abbiamo ricevuto oltre duecentotrenta richieste da parte di giovani in cerca di occupazione, e quasi altrettante da parte di imprenditori a caccia di lavoratori. Questo è un progetto che ha bisogno della sinergia con i territori; non è un caso che lo abbiamo presentato a una platea qualificata di rappresentanti delle istituzioni e delle scuole. Tanti Comuni ci hanno manifestato interesse, ma siamo lieti di partire da Sirolo, perla del turismo ma anche simbolo di una forte vocazione artigianale. Prova ne sia che Sirolo è uno di quei pochi comuni che a oggi nonostante il periodo difficile ha un saldo positivo di più tre imprese rispetto al 2019.

Lavoreremo insieme su questo strumento, che non ha la velleità di risolvere tutti i problemi del mercato del lavoro, ma vuole essere un importante mezzo di sostegno a giovani e imprese, perché si incontrino davvero. Dobbiamo invertite la tendenza degli ultimi mesi, con i giovani che lasciano l’Italia le aziende che cercano invano lavoratori adatti alle loro attività. Al Convegno del 3 Ottobre, e al Presidente Acquaroli in particolare, abbiamo ribadito che il lavoro deve essere al centro di tutto. Grazie a Job talent i lavoratori conosceranno in tempo reale quali sono le competenze che in un determinato territorio sono richieste dalle aziende. In questo sarà fondamentale il ruolo dei comuni, che potranno veicolare questo portale nei vari territori.

L’impegno comune che ci prendiamo oggi con il Sindaco Moschella è quello di orientare il mondo della scuola, mettendo in campo campagne di sensibilizzazione, diffondendo l’educazione del fare impresa. Il lock down ci ha insegnato ad esempio il valore della digitalizzazione, sempre più importante, anche per nuovi tipi di lavoro. Anche in questo periodo difficile la ricerca di lavoro non si è fermata, ma va sostenuta: inviare genericamente un curriculum a una azienda che cerca una competenza specifica è inutile. Qui interviene Job talent: indica, indirizza, accompagna, consiglia. Andremo in maniera itinerante sui terrori, i Comuni virtuosi come Sirolo saranno essenziali in questo lavoro”.

“Quello di oggi è il primo passo concreto volto a superare il mismatching tra domanda e offerta di lavoro - conferma Maila Cascia, Responsabile Area Lavoro di Confartigianato e del progetto Job talent - così superiamo un paradosso: nonostante tanti disoccupati, in un caso su quattro le aziende non riescono a trovare lavoratori adeguati alle proprie esigenze. Abbiamo iniziato a lavorare su questa stortura del Sistema già dal 2104, con il Lavoro Garanzia Giovani, con la messa a terra dei Tirocini Formativi.

Ora questo portale chiude il cerchio di questo percorso. Sarà una vetrina grazie alla quale i lavoratori si candideranno, ma sarà anche un desk informativo su quelle che sono le tante agevolazioni per potersi inserire nel mercato del lavoro. Perché scegliere Job Talent? Perché - conclude la Cascia - sarà semplice, gratuito, di libero accesso. Sarà gestito da operatori esperti di mercato del lavoro, e questo è il nostro vero valore aggiunto, perché offriamo una consulenza mirata sulle modalità di inserimento in azienda con la formula più giusta, per tutti”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2020 alle 17:37 sul giornale del 17 ottobre 2020 - 273 letture