contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Green Economy, un trend per consumatori e imprese

3' di lettura

Il tema dell’ambiente e della sostenibilità è ormai al centro di molte delle politiche aziendali di piccole imprese e grandi catene commerciali. Una svolta green progressiva nel tempo, che vede oggi le aziende maggiormente impegnate nella riduzione della produzione dei rifiuti e nell’allineamento a pratiche volte a ridurre l’impatto ambientale.

Si tratta di un atteggiamento spesso proficuo da tutti i punti di vista: da un parte ci sono infatti le naturali conseguenze benefiche sul territorio e sull’ambiente, nel lungo periodo. Dall’altra c’è la possibilità di accontentare un trend diffuso tra i consumatori, quello di preferire un’offerta attenta alle tematiche green: per fare un esempio, stando alle ultime statistiche relative alla grande distribuzione prodotte dall’Osservatorio Packaging del Largo Consumo un italiano su cinque preferisce fare la spesa presso punti vendita che promuovono prodotti green, mentre due su tre prediligono i negozi che sostengono iniziative a favore della sostenibilità. Il perseguimento di politiche di questo tipo presenta così diversi vantaggi a favore delle imprese. Ma quali sono gli aspetti che hanno visto, in tempi recenti, un maggiore miglioramento in questo senso?

La mobilità del lavoratore

Quello della mobilità è sicuramente un tema importante dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Da tempo, infatti, l’attenzione per questo aspetto è parte integrante del più ampio spettro delle politiche di welfare aziendale. Un impulso maggiore è stato dato dagli ultimi DL, che hanno imposto alle aziende con oltre 100 dipendenti la presenza di un Mobility Manager, una figura specializzata che ha il compito di organizzare e facilitare gli spostamenti casa-lavoro. L’impatto di una corretta pianificazione - che può includere convenzioni con le aziende del trasporto pubblico o del car-sharing - ha conseguenze rilevanti sia sull’ambiente che sulla vivibilità dell’area cittadina con una riduzione del traffico benefica. Importante anche la diffusione del lavoro agile per diverse professioni, che ha chiaramente ridotto la necessità di ricorrere all’auto per lo spostamento in ufficio: un ulteriore passo verso la riduzione del traffico cittadino.

Il packaging per supermercati e GDO

Diverse le iniziative prese dalla GDO e dalle catene dei supermercati. Su questo fronte, l’impegno è stato quello di ridurre l’impatto ambientale del packaging della merce, a ogni livello. Ormai diffusissimo, per esempio, l’utilizzo di borse ecofriendly per la spesa. Si tratta di un trend che abbraccia, oltre che i grandi supermercati, i negozi più piccoli e le scelte individuali dei consumatori. Lo indica anche GedShop, negozio specializzato nella produzione di gadget e articoli aziendali, che evidenzia la popolarità delle shopper cotone come soluzione ecologica per la spesa quotidiana. Si tratta di prodotti personalizzabili che, se da un lato rispettano l’ambiente, dall’altro - venendo riutilizzati più volte - si trasformano in strumenti di marketing utili per esibire uno slogan o il logo della propria azienda.

Un trend confermato per il futuro

Insieme alle iniziative individuali di singoli consumatori e aziende, è anche l’azione di governi e istituzioni a incentivare stili di vista e modi di fare impresa maggiormente compatibili con le esigenze di sostenibilità e dell’ambiente. Sia a livello europeo che nazionale, gli incentivi e i regolamenti che ruotano attorno alla green economy fanno dunque pensare a un trend duraturo anche nel futuro. Un fenomeno che, si auspica, migliorerà insieme alla salute dell’ambiente anche la qualità della vita dei cittadini.



Questo è un articolo pubblicato il 20-10-2020 alle 10:46 sul giornale del 20 ottobre 2020 - 130 letture