L’utilità di un’idropulitrice e come scegliere quella giusta

Quello che possiamo fare con un’idropulitrice
Pulire il vialetto di casa con scopa e paletta potrebbe essere una soluzione. Farlo continuamente, però richiederebbe da parte nostra tempo e fatica. A tal proposito ci viene in aiuto un macchinario che può semplificarci di molto la vita, perché è utile non solo per eliminare in modo efficace lo sporco accumulato, rendendo il fango e le pietre un lontano ricordo, ma anche per altri utilizzi.
Dobbiamo ad esempio, eliminare i residui di vernice da parti metalliche? La soluzione giusta può essere l’idropulitrice. Naturalmente in questo caso sarà necessario un macchinario con una potente pressione e con un ugello adatto.
Anche la muffa e le tracce di umidità dai marciapiedi possono essere facilmente eliminati grazie alla forte pressione esercitata da un’idropulitrice performante.
Se dobbiamo eliminare tracce di grasso ed olio da macchine pesanti, o se vogliamo pulire i cerchi in lega della nostra auto, ancora una volta, la soluzione giusta risiede nella nostra potente macchina che sfrutta la pressione dell’acqua.
La pulizia della macchina, della moto o delle biciclette può essere effettuata in maniera molto veloce grazie all’idropulitrice. Bisognerà comunque stare attenti durante il suo utilizzo, prestando attenzione a non tenere troppo vicino l’ugello alle superfici da lavare, per non rovinarle. Non bisogna nemmeno impostare una pressione eccessiva per lo stesso motivo. Piuttosto che concentrare il getto d’acqua solamente in un punto, effettuiamo dei movimenti più ampi ma ripetuti, per agire con efficacia senza rovinare la vernice.
Per risparmiare e poter comunque contare su una macchina performante possiamo dare un occhiata ai cataloghi online per trovare un idropulitrice usato in buone condizioni.
Quali sono le caratteristiche principali di cui tener conto quando dobbiamo acquistarne una?
Cosa valutare prima di acquistarla
La prima cosa da valutare sarà la sua portata. Questa si esprime in L/h, cioè nella quantità di litri per ora. Questo parametro indica quanti litri di acqua in un ora la nostra idropulitrice sarà in grado di emettere ad alta pressione dall’ugello.
Un’idropulitrice domestica, di solito ha una portata compresa tra i 340 ed i 460 L/h, riuscendo a garantire a questi livelli già delle ottime performance.
Un secondo fattore da considerare è la potenza della sua pressione, espressa in atmosfere o Bar. La pressione è rilevante perché ci consente di capire quanto possa essere efficace per eseguire un determinato lavoro. Un macchinario domestico che garantisce una pressione tra i 100 ed i 150 Bar garantisce già delle ottime performance.
Idropulitrici che esercitano una pressione superiore ad i 150 Bar possono essere già considerate macchinari di livello professionale.
Un ultimo parametro di cui tener conto e che possiamo confrontare quando dobbiamo scegliere quale idropulitrice acquistare sarà il consumo energetico, espresso in Watt, soprattutto se abbiamo intenzione di utilizzarla frequentemente.

Questo è un articolo pubblicato il 05-11-2020 alle 12:58 sul giornale del 05 novembre 2020 - 60 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bBjE