contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

articolo
Il Superbonus al 110% e i lavori incentivati dallo Stato per la riqualificazione energetica

5' di lettura
107

Superbonus ecobonus
L'ecobonus 2020 è un'agevolazione economica prevista dal decreto Rilancio che garantisce una detrazione fino al 110% per interventi volti alla riqualificazione energetica dell'immobile. Ecco tutte le novità previste dall'Ecobonus 2020, in cosa consiste il Superbonus 110, quali interventi sono compresi e come fare richiesta per la detrazione.

Ecobonus 2020, come funziona la detrazione

L'ecobonus 2020 indica una detrazione economica prevista dal decreto Rilancio che viene conferita ad ogni cittadino che abbia intenzione di svolgere dei lavori di riqualificazione energetica, sia che questi avvengano in un edificio singolo che in condomini. Tale agevolazione economica si rivolge in particolare a una serie di interventi che hanno come obiettivo dichiarato:

  • miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimenti, finestre e infissi);

  • installazione di pannelli solari;

  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;

  • interventi di domotica

L'ecobonus 2020 rappresenta una delle agevolazioni più importanti per chi desidera effettuare lavori nell'ambito domestico, potendo accedere a detrazioni fino al 110%. L'efficientamento energetico domestico permette di ottenere un importante risparmio energetico, che si traduce in una diminuzione dei costi della bolletta di luce e gas, un aumento del comfort domestico, e in ultimo, un beneficio nei confronti del pianeta, poiché va a diminuire le emissioni di C02.

La crescente attenzione verso la sostenibilità, oltre a promuovere un'accelerata nel settore delle rinnovabili, che ad oggi coprono il 37% del fabbisogno energetico nazionale, ha spinto molti italiani a sottoscrivere offerte luce e gas green, ovvero provenienti da fonti di energia pulita.

Mentre il Superbonus 110% è stato riconosciuto solo per alcuni interventi specifici, ovvero quelli volti a garantire l'ottimizzazione energetica, è possibile accedere a detrazioni del 50% e del 65% per interventi di genere diverso, come la sostituzione di finestre, infissi e caldaie.

Entriamo ora nello specifico per analizzare tutte le novità previste dal decreto Rilancio in vigore dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Superbonus 110, come funziona

Scorrendo il testo del Decreto Rilancio si possono visualizzare l'elenco dei lavori incentivati dallo Stato per la riqualificazione energetica soggetti al Superbonus 110% che includono:

Lavori di isolamento termico degli edifici, con un’incidenza pari almeno al 25% della superficie e per un massimo di:

  • 50.000 euro di spesa per gli edifici unifamiliari;

  • 40.000 euro per unità immobiliare per i condomini da 2 ad 8 unità;

  • 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da più di otto unità immobiliari;

Lavori di sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione in condominio, con impianti centralizzati ad alta efficienza energetica, fino ad un massimo di:

  • 20.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a otto unità immobiliari;

  • 15.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari;

Interventi su edifici singoli e villette per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di acqua calda a pompa di calore, per un importo massimo di spesa pari a 30.000 euro per singola unità immobiliare.

Il Superbonus 110% viene assegnato a qualunque lavoro di ottimizzazione energetica, purché sia compreso almeno uno degli interventi presenti nell'elenco precedente. Il Superbonus 110% verrà corrisposto anche per i lavori di adeguamento sismico (sismabonus), a patto che questi vengano eseguiti entro il periodo di tempo indicato dal decreto, ovvero tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.

Con un emendamento alla legge di Bilancio 2021 è stato inoltre previsto un credito di imposta del 110% per incentivare la fibra FTTH (Fiber To The Home) degli edifici. Entrando maggiormente nei dettagli, l'emendamento prevede un credito di imposta pari al 110% delle spese realizzate entro il 31 dicembre 2021, fino a un importo massimo di 1000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Ecobonus 2020: aliquote detrazione e lavori ammessi

All'interno dell'Ecobonus 2020 è presente sia il Superbonus 110 sia la detrazione ordinaria, che si differenzia a seconda della tipologia di spesa sostenuta e permette di accedere a 3 aliquote differenziate, al 50%, 65% e 70%.

In particolare, la Detrazione ecobonus del 50% viene concessa per i seguenti interventi:

  • sostituzione di finestre comprensive d’infissi;

  • schermature solari;

  • caldaie a biomassa;

  • caldaie a condensazione, purché abbiano un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A come prevista dal regolamento.

La detrazione ecobonus al 65% viene concessa ai seguenti interventi:

  • interventi di coibentazione dell’involucro opaco;

  • pompe di calore;

  • sistemi di building automation;

  • collettori solari per produzione di acqua calda;

  • scaldacqua a pompa di calore;

  • generatori ibridi,

Infine, la detrazione ecobonus al 70% o 75% viene concessa per interventi di tipo condominiale sostenuti dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 con il limite di spesa di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.

Ecobonus 2020: importo massimo spesa detraibile

Anche l'importo massima di spesa detraibile è soggetta a variazioni, in base alla tipologia di lavoro svolto. Il limite massimo detraibile per i lavori compresi nell'ecobonus 2020 è pari a :

  • 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica;

  • 60.000 euro per gli interventi sull’involucro dell’edificio;

  • 30.000 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore e impianti geotermici);

  • 60.000 euro per l’installazione di pannelli solari utili alla produzione di acqua calda per usi domestici o industriali

Come richiedere l’ecobonus 2020

L’ecobonus 2020 può essere richiesto da tutti i contribuenti, anche i titolari di reddito di impresa, che risultino possessori di un immobile soggetto a lavori finalizzati all'ottimizzazione e al risparmio energetico.

Per beneficiare dell’ecobonus è obbligatorio comunicare all'ENEA l'ammontare delle spese effettuate entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori. Per poter accedere alle detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus 2020 bisognerà inviare all’ENEA i seguenti dati:

  • dati anagrafici del beneficiario;

  • informazioni relative all’immobile oggetto di intervento;

  • tipologia di intervento.



Superbonus ecobonus