contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA

comunicato stampa
Università e impresa a confronto sulle "Professioni del futuro": l'evento in streaming dalla Mole

2' di lettura
219

Un’occasione unica per i ragazzi per orientare le proprie scelte in modo consapevole e vincente nei settori emergenti dell’economia e delle professioni.

Ad offrirla, l'evento “Le professioni del futuro” organizzato dagli Istituti che aderiscono al progetto FSE “Orientamento Territori di Ancona e Polverigi”. Con il coordinamento del giornalista Maurizio Socci a moderare gli interventi, l'evento sarà trasmesso venerdì 18 dicembre alle 17,30 dalla Mole Vanvitelliana, in diretta streaming sui canali social dell'Istituto di istruzione secondaria “Volterra Elia” di Ancona, capofila della rete di scuole: https://www.youtube.com/user/istitutovolterraelia/live e https://www.facebook.com/istitutovolterraelia.

L’evento, pensato non solo per favorire un confronto sulle figure professionali più richieste dal mercato del lavoro attuale e futuro, ma anche per condividere e coordinare le esigenze formative degli studenti e le competenze richieste delle aziende presenti sul territorio, è aperto a tutti e per il forte valore informativo, è rivolto soprattutto agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado e del biennio delle superiori e alle loro famiglie.

Prestigioso l'elenco dei relatori, selezionati tra professionisti di altissimo livello, provenienti da diversi settori professionali e produttivi. Tra gli altri, il prof. Sauro Longhi, già Rettore dell'Università Politecnica delle Marche, il prof. Paolo Clini del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura dell'Univpm, Massimiliano Fabrizi, fotografo esperto in fotografia immersiva e realtà virtuale, il Prof. Emanuele Frontoni del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Univpm, Simone Mengarelli, direttore Gestione industriali Lardini e la Prof. ssa Marina Taus, dirigente medico degli Ospedali Riuniti di Ancona, specialista in Dietetica e Nutrizione clinica.

Dodici gli istituti che compongono la Rete di scuole del progetto FSE “Orientamento Territori di Ancona e Polverigi”: oltre al capofila, l'IIS “Volterra-Elia”, anche il liceo artistico “Mannucci”, il liceo scientifico “Galilei” e il liceo “Rinaldini”, l’IIS “Savoia Benincasa”, l’IIS “Vanvitelli Stracca Angelini”, l’IIS “Podesti Calzecchi Onesti” e gli Istituti comprensivi “Ancona Nord”, “Cittadella Hack”, “Grazie Tavernelle”, “Quartieri Nuovi”, “Pinocchio Montesicuro” di Ancona e “Ricci” di Polverigi.