Architetti: Silvia Pelonara dell'Ordine di Ancona eletta nel Consiglio nazionale

L’Ordine degli Architetti di Ancona avrà una sua rappresentante nel nuovo Consiglio nazionale degli Architetti.
Silvia Pelonara, architetto junior classe 1979, ha ottenuto 348 voti, un numero altissimo che la fa entrare di diritto nel consiglio. “Questo successo è il giusto riconoscimento al lavoro di Silvia Pelonara così come di tutto il nostro Ordine - commenta Donatella Maiolatesi, presidente dell’Ordine di Ancona - che negli ultimi anni tanto impegno ha profuso per affermare la parità di genere nella nostra professione e maggiori opportunità ai colleghi più giovani attraverso la promozione di concorsi e procedure trasparenti. Battaglie che Silvia porterà adesso anche a Roma. Poter contare su un’esponente del nostro territorio nel Consiglio nazionale è un’opportunità da cogliere e non solo per gli architetti, ma per tutte le professioni tecniche della provincia di Ancona, con le quali lavoriamo spesso fianco a fianco nel nostro quotidiano”.
“Sono convinta che la disparità di genere sia una questione da affrontare: le differenze non esistono solo in termini di occupazione, ma permangono anche a livello salariale e di visibilità” spiega Silvia Pelonara. “Io conosco in prima persona le difficoltà che pone il mondo del lavoro alle donne in genere e, soprattutto, alle donne che hanno figli”.
Altri due temi che saranno in cima all’agenda della neo-consigliera nazionale sono gli architetti junior e i giovani. Riguardo i primi, che sono architetti in possesso della laurea triennale, “cercherò di far sì che possano iscriversi alla sezione A dell’albo e di riattivare il coordinamento dei consiglieri junior. Inoltre voglio che agli architetti e ai pianificatori iunior siano riconosciute un’identità, una precisa collocazione lavorativa e competenze più chiare”.
Riguardo i giovani, “è fondamentale garantire loro un futuro dignitoso, basato su certezze. Chi si affaccia sul mondo della nostra professione incontra non poche difficoltà legate alla burocrazia, al reperimento di lavori, al compenso inadeguato rispetto alle ore lavorative e alla qualità del lavoro svolto e soprattutto ha anche l‘incertezza di un riconoscimento sociale e professionale del proprio ruolo”.
Silvia Pelonara, nata a Chiaravalle, si è laureata nel 2007 all’Università di Camerino, l’anno successivo ha iniziato a collaborare in uno studio associato occupandosi, tra le altre cose, della progettazione fino all’esecuzione di un edificio scolastico e della progettazione di un centro sportivo. Dal 2014 è socia di uno studio di architettura che si occupa principalmente di edilizia residenziale in tutta la regione Marche. Come libera professionista Pelonara si occupa di progettazione, coordinamento dei lavori, consulenza e gestione in prima persona dei rapporti con i clienti. Consigliera dell’Ordine degli Architetti di Ancona dal 2017, è responsabile della commissione per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo, nonché membro della commissione bandi e concorsi.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2021 alle 16:23 sul giornale del 23 aprile 2021 - 767 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/bYXo