contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

articolo
Cavi scaldanti: ecco come funzionano e quali sono le applicazioni tipiche

3' di lettura
48

In alcuni casi può capitare che il ghiaccio o altre condizioni particolari impediscano ai liquidi di scorrere regolarmente lungo tubi e grondaie.

Si tratta di un problema da non sottovalutare perché potrebbe dare origine ad una serie di disagi importanti. La soluzione ideale per porre rimedio a questi inconvenienti è rappresentata dall'installazione dei cavi scaldanti. Si tratta di particolari cavi in grado di fornire calore controllabile proprio là dove serve. La loro installazione è estremamente semplice. Le possibili applicazioni sono davvero tante, anche a livello domestico: possono essere utilizzati nelle tubazioni, nelle gronde, nelle superfici esterne, nel riscaldamento a pavimento ed in altre situazioni.

Cosa sono e come sono fatti i cavi scaldanti

Partiamo da una definizione: i cavi scaldanti sono degli elementi elettrici in grado di fornire del calore localizzato, in modo da evitare il congelamento e mantenere la giusta temperatura per permettere un normale scorrimento dei liquidi. I cavi di questo tipo sono formati da diversi strati di materiale termoplastico al cui interno è presente un elemento di riscaldamento e due cavi bus.

L'elemento di riscaldamento è a regolazione automatica. Uno dei due fili bus è sotto tensione mentre l'altro è neutro. Il cavo viene realizzato posizionando la matrice riscaldante intorno ai due fili bus: basta collegare i fili all'alimentazione per fornire tensione alla matrice, che in questo modo si riscalda.

Dove trovare e come scegliere i migliori cavi riscaldanti

Sul sito di RS Components è possibile trovare questi cavi scaldanti, tra i più richiesti dagli utenti che carcano un prodotto di qualità che garantisca elevate prestazioni. Navigando all'interno della sezione dedicata agli articoli per la gestione termica si possono trovare cavi ed accessori per ogni esigenza. Nel catalogo online sono presenti gli articoli delle migliori marche del settore: oltre al marchio proprietario RS Pro, ci sono i cavi Raychem, nVent e Lorenzoni.

Per individuare il tipo di cavo scaldante più adatto al lavoro che si deve eseguire è sufficiente utilizzare i filtri di ricerca. Gli articoli possono infatti essere selezionati in base al modello, all'uscita al metro, alla tensione nominale, alla temperatura operativa minima e massima, alla lunghezza, ai materiali ed al colore della guaina. Sono presenti sia cavi autoregolanti che non autoregolanti.

Gli articoli possono essere ordinati anche in base al prezzo, dal più economico al più caro e viceversa. Ogni prodotto ha la sua scheda tecnica, all'interno della quale è possibile trovare foto dettagliate ed informazioni sull'articolo, oltre che all'indicazione del costo, delle tempistiche di consegna e delle possibili applicazioni.

Applicazioni tipiche ed installazione del cavo

Come appena accennato, le possibili applicazioni sono davvero tante. Per quanto riguarda gli impieghi domestici o comunque civili, i cavi scaldanti possono essere utilizzati per prevenire la formazione di ghiaccio e smaltire la neve sulle scalinate, sulle rampe ed altre superfici esterne, ma anche per il riscaldamento delle abitazioni.

Gli utilizzi più comuni sono quelli relativi alla rimozione del ghiaccio da gronde e tetti ed alla prevenzione del congelamento delle tubazioni dell'acqua. I cavi scaldanti sono molto impiegati anche in ambito industriale, ad esempio per la protezione dal congelamento dei sistemi antincendio e per il riscaldamento di serbatoi e tubazioni.

L'installazione del riscaldamento della traccia su tubature, serbatoi o recipienti non comporta particolari difficoltà. Il cavo può essere fissato utilizzando delle fascette, del nastro in fibra di vetro o con un adesivo adatto allo scopo, poi si può passare all'isolamento. Naturalmente il riscaldamento della traccia deve poter essere controllato tramite un apposito termostato.