contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

La novità sulle connessioni internet veloci: di cosa si tratta

2' di lettura

connessione internet

Una vera e propria rivoluzione che sembra già essere un successo sta avvenendo nel mondo delle connessioni internet veloci: Starlink dell'imprenditore sudafricano Elon Musk ha infatti svelato di avere ormai superato quota mezzo milioni di clienti.

Il nuovo servizio di internet satellitare, in fase beta dall'ottobre 2020 da cui conta di uscire entro la fine dell'estate 2021, si propone di fornire l'accesso a internet anche nelle zone più impervie dove ora la connessione adsl o a fibra ottica fatica ad arrivare grazie a un sistema di connettività satellitare ad alte prestazioni.

Ma come funziona?

I satelliti Starlink, in orbita attorno alla Terra, sono tutti dotati di quattro antenne posizionate sul lato rivolto verso il pianeta che trasmettono un segnale nelle bande Ku (12-18 GHz), Ka (26.5-40 GHz) e V (40-75 GHz.

In base agli ultimi test effettuati dagli utenti, il segnale a oggi ricevuto arriva a una velocità di 100 Megabit al secondo in download e 20 Megabit al secondo in upload ma l'obiettivo della società è quello di raggiungere la velocità di 1 gigabit per secondo.

La nuova compagnia sta attirando sempre più l'attenzione delle persone e moltissimi si sono già iscritti alla fase beta ricevendo a casa il kit contenente router, antenna, alimentatori e cavi.

Per assicurarsi uno spazio nella lista clienti occorre versare una caparra di 99 euro, somma che può essere interamente rimborsata entro sei mesi dall'ordine in caso di ripensamento.

Una volta confermato l'ordine, è necessario pagare 499 euro per l'hardware e 60 euro per la spedizione, mentre il canone mensile sarà di 99 euro, decisamente più elevato rispetto ai classici servizi di connettività ADSL o fibra.

Inoltre, per il momento la tecnologia di Starlink ha ancora molta strada da fare prima di rendersi davvero competitiva con l'attuale Fibra Ottica, sia in termini di prestazioni, disponibilità e prezzo.

Per quanto riguarda la fibra ottica, ad esempio, oggi ogni utente può scegliere con comodità e semplicità la migliore offerta fibra per le sue specifiche esigenze grazie ai comparatori di tariffe come, ad esempio, ComparaSemplice che mette a disposizione uno strumento gratuito per verificare la copertura della fibra ottica al proprio domicilio e per confrontare le tariffe internet proposte dagli operatori italiani.

In questo modo, l'utente otterrà una esaustiva panoramica delle migliori offerte previste dai provider e potrà scegliere, senza perdere tempo a navigare tra i vari siti, il servizio di connessione veloce a internet più congeniale.

Nel frattempo, la rivoluzione continua e l'ambizioso obiettivo di Starlink rimane quello di riuscire a portare internet laddove le tradizionali infrastrutture terrestri hanno difficoltà con la promessa di rendere disponibile, entro la fine del 2021, anche un piano mobile per connettersi al web ovunque, anche su "camper o camion in movimento", in ogni angolo della Terra.



connessione internet

Questo è un articolo pubblicato il 11-05-2021 alle 13:14 sul giornale del 11 maggio 2021 - 48 letture