contatore accessi free

Sport su misura: come pianificare una tabella sportiva ed un piano alimentare

3' di lettura Ancona 11/05/2021 - È essenziale per vivere in buona salute e mantenere un peso costante, la pianificazione di una tabella di allenamento e di un regime alimentare. Per questo è molto importante far riferimento agli esperti quando si parla di attività, peso e di alimentazione.

Infatti, il primo passo è recarsi da un medico nutrizionista o chi del settore per procedere con la misurazione di tutti i parametri che è necessario monitorare come: il calcolo della massa grassa, della massa magra, dell’altezza ed altri indicatori della salute del corpo. Conoscere tutti i valori aiuta molto a valutare sé stessi e a decidere di intervenire nel modo migliore, iniziando a pianificare un allenamento sportiva e un piano alimentare personalizzato.

Inizia dall’attività sportiva

Per chi vuole iniziare a svolgere attività fisica è bene che pianifichi un percorso che abbia degli obiettivi da raggiungere con dei semplici passi. In primo luogo, si deve pensare a tutti i vantaggi che porta una vita più attiva, questo per smettere di essere i soliti pigri e cominciare ad attivarsi. Iscriversi ad una palestra, ad un gruppo di camminata, praticare uno sport dinamico oppure frequentare dei corsi di aerobica vi spingeranno a mantenere l’impegno preso senza perdere un allenamento. Se avete un’agenda con gli impegni settimanali, inserite anche gli orari dove effettuerete gli allenamenti, in questo modo vi convincerete che l’attività fisica d’ora in poi farà parte della quotidianità.


Personalizza il tuo piano alimentare

Una volta pianificata l’attività fisica, è il momento di dedicarsi anche alla corretta alimentazione per ottimizzare i risultati che otterrete. Di certo la dieta da seguire deve essere personalizzata, realizzata da un nutrizionista che indicherà il fabbisogno quotidiano personale in base all’intensità di lavoro e allenamento che svolgete. In generale, però, ci sono alcuni consigli da seguire che vanno bene per tutti, come ad esempio seguire una dieta varia ed equilibrata che contribuisce a rafforzare e mantenere il fisico in ottima salute. È buona abitudine consumare tre pasti principali dove ci siano fonti proteiche di alta qualità, carboidrati a basso indice proteico e molte verdure, tra questi pasti sono perfetti due spuntini dove consumare della frutta di stagione. In più sarebbe consigliato preferire grassi “buoni” come l’olio extravergine d’oliva e la frutta secca (ottima anche da integrare negli spuntini), limitare l’utilizzo del sale in cucina e degli alcolici, bere sempre molta acqua, almeno due litri al giorno.

Con il giusto esercizio fisico ed una buona alimentazione anche la mente e lo spirito saranno sereni e sarete pronti per la ricerca dell’equilibrio interiore, determinato da numerosi aspetti psicologici. Perciò percepire il proprio corpo e prendersi cura di lui attivamente porta ad acquisire maggiore sicurezza di sé stessi e ad un raggiungimento dell’equilibrio personale.






Questo è un articolo pubblicato il 11-05-2021 alle 12:29 sul giornale del 11 maggio 2021 - 20 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b2BZ