Ingegneri: boom di iscritti al corso propedeutico per l'esame di Stato

Forse l’effetto Covid, o il tempo che passa e cambia l’approccio degli studenti, ma quest’anno i corsi propedeutici all’esame di abilitazione in ingegneria in svolgimento (8 – 9 giugno) su piattaforma zoom hanno conosciuto un notevole boom di iscrizioni. Insomma un successo. Rivolto ai neolaureati in ingegneria, il corso sta ottenendo risultati significativi e sarà loro utile in vista dell’Esame di Stato e quindi per il successivo esercizio della professione. Le iscrizioni sono state infatti, per quest’anno, particolarmente numerose: “In questo modo si va verso quella super professionalizzazione che la realtà del nostro lavoro, sempre più complesso, ci richiede. Il corso fotografa l’affiatamento nel rapporto abbiamo con l’Università e testimoniano la solidità del nostro Ordine che vede anche crescere il numero degli iscritti”, spiega il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona Alberto Romagnoli “Ecco perché vogliamo fornire gli strumenti anche ai più giovani affinché possano arrivare preparati nel miglior modo possibile all’esame di Stato, che si tiene due volte l’anno. Il viatico per entrare di fatto nella professione”.
L’Esame di Stato in epoca pre covid era composto di quattro appuntamenti, due prove scritte, una pratica di progettazione ed una quarta di orale che condensava argomenti e contenuti delle prime tre. Oggi, ancora sotto le regole imposte dal Coronavirus, viene sintetizzato in un esame di orale di circa un’ora. Il Corso di preparazione da anni rappresenta invece uno strumento utile ad affrontare l’abilitazione e si svolge in due giorni.
Nel primo giorno del Corso, spiega Giuseppe Pace, Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine e coordinatore dell’evento, è stato affrontato il macro tema della professione dell’ingegnere articolato nelle sue diverse sezioni: la professione e l’Ordine professionale, l’attività professionale nella pubblica amministrazione, la responsabilità nell’utilizzo dell’informatica, la responsabilità civile, gli aspetti assicurativi per l’attività dell’ingegnere, la responsabilità penale, i rapporti con il committente e la deontologia professionale. Il secondo giorno vengono articolati tre indirizzi dell’ingegneria attraverso numerose sotto sezioni che fanno riferimento all’ingegneria civile ed ambientale, con chairman il professor Michele Serpilli, all’ingegneria industriale, chairman il professor Fabio Polonara e all’ingegneria dell’Informazione, chairman il professor Sandro Fioretti. Le porte dell’ingegneria sono aperte, ora ai neolaureati occorre affacciarsi sulla professione con l’Esame di Stato.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-06-2021 alle 18:27 sul giornale del 10 giugno 2021 - 241 letture
In questo articolo si parla di attualità, ordine degli ingegneri della provincia di ancona, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/b6Ao
Commenti
