contatore accessi free

La Fenice di Civitanova Marche sorprende nell'odontoiatria col dottor Marino Miccini

4' di lettura Ancona 15/06/2021 - Anche nell'odontoiatria la Fenice è al passo con i tempi: ausili tecnici e informatici di ultima generazione e in continuo aggiornamento, strumentazione con manipoli a fibra ottica per interventi sempre meno invasivi e più precisi. Alla guida come responsabile tecnico c'è il dottor Marino Miccini: “ Ritengo che non bisogna fermarsi mai, con l'obiettivo principale di migliorarsi, fermo restando il continuo aggiornamento professionale che non va mai trascurato. E' poi importante la sede dove si opera. La Fenice di Porto Sant'Elpidio e di Civitanova Marche sono due poli terapeutici in continua evoluzione e si stanno affermando come tra i migliori centri sanitari nella Regione, come un'eccellenza sanitaria”.

La carriera professionale dai risultati importanti del dottor Miccini

Il medico chirurgo è arrivato a “La Fenice” dopo un lungo percorso professionale, con ben 13 anni di carriera precedenti trascorsi a Civitanova dai risultati importanti, nei quali ha ricoperto ruoli di responsabile centro odontoiatrico a Villa Pini di Civitanova Marche dal 2004 al 2020 e poi Villa Verde di Fermo dal 2007 al 2020, visitando e curando oltre 4mila pazienti. Dal 2004 al 2018 gli è stata affidata anche la supervisione della chirurgia orale dell'ospedale di Tolentino. Laureato con il massimo dei voti, il dott. Miccini ci ha presentato il nuovo centro odontoiatrico negli spazi ampi dove i macchinari di ultima generazione, insieme al suo staff, raggiungono prestazioni di qualità.

Lo strumentario efficace e innovativo de La Fenice con manipoli a fibra ottica

Le due poltrone innovative sono corredate di uno strumentario efficace e innovativo: ci sono strumenti con manipoli a fibra ottica, tutto computerizzato, che è quanto di più evoluto esista. Ad esempio il faro della luce, sopra la poltrona del paziente, si accende con un semplice passaggio della mano, così da ridurre i contatti. Due stanze sono utilizzate esclusivamente per la chirurgia, proprio per evitare il rischio di contaminazione e rendere più veloce il processo di guarigione del paziente.

Decontaminazione, sanificazione e sterilizzazione: le parole d'ordine

L'attenzione alla decontaminazione è un altro aspetto importante, come pure alla sanificazione dell'ambiente. Corredate di un apparecchio, un cilindro con un tubo uvc (i raggi più efficace contro il virus): l'aria entra da sotto e fuoriesce sanificata e sterilizzata, in un ambiente in cui tutto il personale ha effettuato la vaccinazione completa anti-Covid. Sempre con l'obiettivo di decontaminare l'ambiente il paziente prima di entrare nel reparto operativo utilizza una macchina dove con il calore si crea una pellicola protettiva sulle scarpe che le avvolge completamente, in modo tale da evitare che residui possano entrare nel reparto operativo.

Opt in sala chirurgica e tac dentale

Affianco al centro odontoiatrico c'è anche la possibilità di fare ortopantomografia,
Opt, cioè l'esame delle arcate dentali e poi con la tecnica del dentalscan, la Tac dentale, utile per la pianificazione implantologica. Due stanze hanno l'esclusiva per la chirurgia, mentre le altre parti dell'odontoiatria vengono utilizzate per gli altri interventi. Questo permette interventi più puliti. Sono stanze attrezzate in modo particolare: carrello delle emergenze, monitor che consente di controllare e monitorare la saturazione e l'ossigeno del paziente, ma anche di fare un elettrocardiogramma che può essere stampato.

I pazienti complessi

Nel nuovo centro particolare attenzione, accanto all'aumento di richiesta di impianti dentali, possibile a tutti anche a chi non ha più osso, è riservata ai pazienti complessi, ovvero gli odontofobici, autistici, down, pazienti non collaboranti, per i quali, se necessario, le sedazioni coscienti e profonde vengono effettuate dal medico rianimatore dell'ospedale di Macerata. Il tutto avviene a prezzi contenuti, “senza mai, mai tralasciare la qualità dell'intervento”, assicura il dottor Miccini.






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 15-06-2021 alle 10:11 sul giornale del 16 giugno 2021 - 609 letture

In questo articolo si parla di attualità, pubbliredazionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b7ic





logoEV
logoEV
qrcode